Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche
        • Classificazione in base ai lati
        • Classificazione in base agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro, area e Pitagora >
          • Triangolo scaleno
          • Triangolo rettangolo scaleno
          • Triangolo isoscele
        • Perimetro e area dei quadrilateri
      • Teorema di Pitagora >
        • Enunciato del Teorema di Pitagora
        • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
          • Problemi Teorema di Pitagora
      • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Caratteristiche e misura
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
    • Geometria solida >
      • Caratteristiche dei solidi
      • Poliedri e solidi di rotazione
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Il calcolo letterale >
        • Monomi
        • Polinomi >
          • Caratteristiche dei polinomi
          • Operazioni coi polinomi
          • I prodotti notevoli
          • Divisione di un polinomio per un polinomio
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Equazioni primo grado
      • Sistemi di equazioni lineari
      • Disequazioni >
        • Le disequazioni di primo grado
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
      • I logaritmi >
        • Definizione logaritmo
        • Proprietà dei logaritmi
    • Geometria euclidea >
      • Enti geometrici fondamentali
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
    • FISICA >
      • La misura >
        • Notazione scientifica e ordine di grandezza
        • Le misure nel S.I.
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Chimica

Upside Down - 2012

7/17/2021

0 Comments

 
Foto
È un film del 2012 scritto e diretto da Juan Solanas, interpretato da Kirsten Dunst e Jim Sturgess.
Nel mondo di Adam c'è la doppia gravità: tale peculiarità è dovuta all'esistenza di due mondi, piccoli pianeti che vivono l'uno accanto all'altro.
In questo mondo esistono tre fondamentali regole delle gravità:
  1. Tutta la materia è attratta dal centro di gravità del pianeta da cui proviene, non l'altro.
  2. In virtù della prima regola, il peso di un oggetto può essere controbilanciato con la materia del mondo opposto ("materia inversa").
  3. Dopo un variabile, ma solitamente breve, lasso di tempo, la materia a contatto con quella inversa dà origine alla combustione.
Il Mondo di Sopra è un pianeta ricco e prospero, che vende al Mondo di Sotto, povero e sfruttato, la propria elettricità in cambio di petrolio. Passare da un mondo all'altro è severamente vietato e l'unico, quanto lecito, punto di contatto - ma non di transizione - è la società "TransWorld", creata e controllata dal Mondo di Sopra.
Adam vive in un orfanotrofio del Mondo di Sotto, l'unica parente ancora in vita è sua zia Becky. Proprio lei svela ad Adam come un membro della loro famiglia scoprì che il polline raccolto dalle api rosa, che vivono sulla montagna su cui lei vive, proviene da fiori di entrambi i mondi, e mostra singolari proprietà. Incuriosito, Adam si avventura, durante una delle sue visite, sulla montagna tanto vicina al Mondo di Sopra, per raggiungerne la cima. Lì incontra una ragazzina di nome Eden. I due si incontrano ancora e con lo scorrere di pochi anni passano dal diventare buoni amici ad amanti. Adam e Eden s'incontrano periodicamente sulla solita cima e usano una corda per passare da un mondo all'altro. Tuttavia tale clandestino passaggio, seppur innocuo, viene notato. La fuga dei giovani innamorati non va a buon fine: Eden cade bruscamente nel suo mondo prima che Adam, colpito da un proiettile, riesca a calarla del tutto con la corda. La casa di sua zia viene bruciata e lei portata via nella notte, non facendovi più ritorno.
Dieci anni dopo Adam è cresciuto e lavora come ricercatore, portando avanti studi inerenti alla polvere delle api che sua zia gli aveva fatto conoscere. Il giovane cerca infatti di usare tale polvere per creare una crema cosmetica che fa ringiovanire. Un giorno, Adam nota Eden in televisione: la ragazza è viva e lavora alla TransWorld. Per trovarla, Adam cerca così di diventare membro della grande società, la quale si mostra interessata alla sua ricerca e lo assume finanziandolo adeguatamente. Tuttavia, relazioni strette con le persone dei due mondi sono, oltre che difficili, severamente vietate alla TransWorld. Sul posto di lavoro Adam incontra Bob Boruchowitz, un lavoratore del Mondo di Sopra, socievole e dalla mente aperta, collezionista di francobolli, che si dimostrerà essere la prima occasione per rivedere Eden.
Con l'aiuto di Bob, Adam incontra Eden utilizzando "materia inversa" del mondo di Sopra che gli è stata fornita dalla TransWorld per proseguire gli esperimenti...

0 Comments

The Giver - Il mondo di Jonas - 2014

7/17/2021

0 Comments

 
Foto
È un film del 2014 diretto da Phillip Noyce, adattamento cinematografico del romanzo fantascientifico distopico The Giver - Il donatore di Lois Lowry 
In un futuro imprecisato la società vive in una civiltà perfetta in cui amore, gioia, violenza e crudeltà sono assenti. Le persone vivono divise in unità familiari composte solitamente da quattro persone (i genitori e i due figli, in genere maschio e femmina) e ad ogni compimento di età viene affidato un compito. Ai giovani viene assegnato all'età di 18 anni il lavoro che svolgeranno per il resto della loro vita.
A Jonas il giorno del 18º compleanno viene affidato il compito di diventare il prossimo Accoglitore di Memorie, il cui fardello è custodire le memorie di tutta l'umanità sin dall'inizio dei tempi per fornire consiglio agli Anziani qualora ce ne fosse bisogno. Per questa mansione verrà addestrato dal vecchio Accoglitore di Memorie, che da allora viene chiamato da tutti Donatore.
Con il passare del tempo Jonas inizia ad apprezzare sempre più il suo incarico, percependo nelle memorie a lui trasmesse momenti piacevoli, e non della vita che era. Raccontando ciò che aveva visto e provato a Fiona, una sua cara amica d'infanzia, Jonas comincia a prendere coscienza di ciò che manca all'umanità ed inizia ad affezionarsi al Donatore.
Inizia così, segretamente, a smettere di seguire le regole: inizia a prestare di nuovo attenzione ai colori e ad apprezzarli (cosa che nessuno era più in grado di fare) e smette di fare l'iniezione mattutina, attività che tutte le persone della comunità erano tenuti a fare prima di uscire di casa; quest'ultima aveva lo scopo di reprimere tutti gli impulsi di carattere sessuale o sentimentale. Grazie a questa serie di fattori capisce lentamente di essere profondamente innamorato di Fiona. La fanciulla, in seguito ad un'effusione mai provata prima, perché vietata, si accorge di provare il medesimo sentimento per Jonas.

0 Comments

    Mauitaui e i film da vedere e far vedere

    Ciò che mi ha fatto riflettere, che riguarderei, che mi ha emozionato, che...
    Se hai visto uno di questi film lascia la tua recensione.

    Archivi

    Novembre 2022
    Agosto 2021
    Luglio 2021

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

    Conatore inserito il
    ​09 agosto 2021

Mauitaui e la matematica - www.mauitaui.org - Prof.ssa Marisa Piras - Cagliari - Italy

Chi sono
Le mie pubblicazioni
Contatore inserito il 28 febbraio 2022
Sito redatto e gestito da Marisa Piras. 
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche
        • Classificazione in base ai lati
        • Classificazione in base agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro, area e Pitagora >
          • Triangolo scaleno
          • Triangolo rettangolo scaleno
          • Triangolo isoscele
        • Perimetro e area dei quadrilateri
      • Teorema di Pitagora >
        • Enunciato del Teorema di Pitagora
        • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
          • Problemi Teorema di Pitagora
      • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Caratteristiche e misura
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
    • Geometria solida >
      • Caratteristiche dei solidi
      • Poliedri e solidi di rotazione
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Il calcolo letterale >
        • Monomi
        • Polinomi >
          • Caratteristiche dei polinomi
          • Operazioni coi polinomi
          • I prodotti notevoli
          • Divisione di un polinomio per un polinomio
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Equazioni primo grado
      • Sistemi di equazioni lineari
      • Disequazioni >
        • Le disequazioni di primo grado
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
      • I logaritmi >
        • Definizione logaritmo
        • Proprietà dei logaritmi
    • Geometria euclidea >
      • Enti geometrici fondamentali
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
    • FISICA >
      • La misura >
        • Notazione scientifica e ordine di grandezza
        • Le misure nel S.I.
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Chimica