DOVE PUÒ ESSERE APPLICATO IL TEOREMA DI PITAGORA?
Quadrato e triangolo rettangolo isoscele
Ogni volta che ci troviamo di fronte ad un quadrato o ad un triangolo rettangolo isoscele (che corrisponde alla metà di un quadrato) possiamo le due formule appena viste.
Triangolo equilatero e triangolo rettangolo
con angoli 30° e 60°
Un triangolo equilatero ha anche tutti gli angoli tra loro congruenti a 60°. L'altezza relativa a qualunque lato divide il triangolo in due parti congruenti. Grazie al teorema di Pitagora è possibile trovare la misura dell'altezza a partire dalla misura del lato e viceversa.
Un triangolo rettangolo avente gli angoli non retti congruenti a 30° e a 60° è sempre metà triangolo equilatero. |
Rettangolo
Trapezio rettangolo
Nel trapezio rettangolo