Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche generali
        • Classificazione in base ai lati e agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro e area triangoli
        • Perimetro e area dei quadrilateri
      • Teorema di Pitagora >
        • Enunciato del Teorema di Pitagora
        • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
          • Problemi Teorema di Pitagora
      • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Caratteristiche e misura
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
    • Geometria solida >
      • Caratteristiche dei solidi
      • Poliedri e solidi di rotazione
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Monomi
      • Polinomi >
        • Caratteristiche dei polinomi
        • Operazioni coi polinomi
        • I prodotti notevoli >
          • Giustificazione geometrica
        • Divisione di un polinomio per un polinomio
      • Il calcolo letterale >
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Sistemi di equazioni lineari
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • I logaritmi >
        • Proprietà dei logaritmi
    • Equazioni >
      • Equazioni primo grado
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
    • Disequazioni >
      • Le disequazioni e le sue soluzioni
      • Equazioni e disequazioni di 2 grado
    • Geometria euclidea >
      • Enti geometrici fondamentali
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • I luoghi geometrici
      • Parabola >
        • Parabola caratteristiche
        • Esercizi svolti
      • La circonferenza
      • L'ellisse
      • L'iperbole
    • Goniometria e trigonometria >
      • Goniometria
      • Grafici funzioni goniometriche
      • Angoli associati
      • Operazioni goniometriche
    • Analisi matematica >
      • Studio funzioni
      • I limiti >
        • Gli asintoti
    • Insiemistica, statistica... >
      • Gli insiemi >
        • Caratteristiche e operazioni
      • Statistica
    • La misura >
      • Notazione scientifica e ordine di grandezza
      • Le misure nel S.I.
      • L'incertezza
    • FISICA >
      • I vettori
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Biologia >
        • La cellula
        • L'apparato respiratorio
      • Chimica
      • Video Scienze
In fase di elaborazione -
Per qualunque definizione non presente o incompleta,
contattami all'email: [email protected]
Foto
Foto

LE PAROLE DELLA MATEMATICA

A

Addendo: i termini che nell'addizione vengono aggiunti tra loro. 
Algebra: parte della matematica che cerca di generalizzare regole matematiche, di risolvere problemi nei quali sono presenti una o più incognite. Dall'unione dell'algebra e della geometria nasce la geometria analitica.
Algoritmo: qualunque sequenza di operazioni e procedure che portano alla risoluzione di un problema o al calcolo di un'operazione matematica (algoritmo per l'estrazione della radice quadrata, algoritmo della divisione in colonna, ...).
Altezza: in un triangolo è la distanza da un vertice al lato opposto o al suo prolungamento. L'altezza si ottiene conducendo la perpendicolare ad un lato (o al suo prolungamento) passante per il vertice opposto, e che ha come estremi il vertice opposto e il punto di intersezione tra il lato e la sua perpendicolare.
Angoli
  1. a. adiacenti: due angoli che condividono il vertice e un lato, mentre i lati che non sono in comune sono uno il proseguimento dell'altro. I due angoli adiacenti formano insieme un angolo piatto.
  2. a. complementari: si dice di due angoli la cui somma è uguale a un angolo retto (90°).
  3. a. consecutivi: sono due angoli che hanno in comune il vertice e un lato.
  4. a. esplementari: si dice di due angoli la cui somma è uguale a un angolo giro (360°).
  5. a. opposti al vertice: ciascuno dei due angoli che si trovano su parti opposte di due rette incidenti, nei quali i lati dell'uno sono il proseguimento dei lati dell'altro.
  6. a. supplementari: si dice di due angoli la cui somma è uguale a un angolo piatto (180°). 
Angolo: parte di piano compresa tra due semirette aventi l'origine in comune.
  1. a. acuto: angolo la cui ampiezza è minore di 90°.
  2. a. al centro: in una circonferenza è quell'angolo che ha come vertice un punto qualunque sulla circonferenza 
  3. a. alla circonferenza: in una circonferenza è quell'angolo che ha come vertice un punto qualunque sulla circonferenza e come lati:
    1. due rette secanti alla circonferenza;
    2. una secante e l'altra tangente alla circonferenza.
  4. a. concavo: angolo la cui ampiezza è maggiore di 180°, graficamente lo si riconosce perché se prolunghiamo i lati essi toccheranno la superficie dell'angolo stesso.
  5. a. convesso: angolo la cui ampiezza è minore di 180°, graficamente lo si riconosce perché se prolunghiamo i suoi lati essi non toccheranno la superficie dell'angolo stesso.
  6. a. esterno di un poligono: angolo che si ottiene da un suo lato e il prolungamento del lato adiacente. Un angolo esterno è sempre supplementare al suo corrispondente angolo interno.
  7. a. giro: angolo la cui ampiezza è di 360°.
  8. a. ottuso: angolo la cui ampiezza maggiore di un angolo di 90° ma minore di un angolo di 180°.
  9. a. piatto: angolo la cui ampiezza è di 180°, che corrisponde a metà di un angolo giro.
  10. a. retto: angolo la cui ampiezza è di 90°, che corrisponde alla metà di un angolo piatto e a un quarto di un angolo giro.
Antecedente:
  1. il numero che viene prima di un altro (15 è antecedente a 16);
  2. il primo termine di un rapporto.
Antiperiodo: in un numero decimale periodico è quella parte del numero compresa tra la parte intera e il periodo.
Apotema: in un poligono regolare è il raggio della circonferenza inscritta nel poligono. Nel caso:
  • dei coni è quel segmento che unisce il contorno di base con il vertice;
  • di una piramide è l'altezza di ciascun triangolo che è faccia laterale della piramide stessa;
  • di prismi è l'altezza di ciascun parallelogramma che è faccia laterale del prisma;
  • di un tronco di piramide è l'altezza di ciascun trapezio che è faccia laterale del tronco di piramide;
  • di tronco di cono è il lato obliquo del trapezio rettangolo che lo genera.
Arco: parte di circonferenza compresa tra due punti.
Area: è la misura di una superficie.
Asse di un segmento: può essere definita in due modi
  1. è quella retta che passa per il punto medio del segmento ed è perpendicolare al segmento stesso;
  2. il luogo dei punti del piano che sono equidistanti dagli estremi del segmento.
Asse delle ascisse: in un piano cartesiano l'asse delle x, cioè quella retta orientata orizzontale.
Asse delle ordinate: in un piano cartesiano l'asse delle y, cioè quella retta orientata verticale.

B

Baricentro: in un triangolo è il punto di intersezione delle sue mediane.
Base:
  1. in una potenza la base è quel numero che viene moltiplicato per sé stesso tante volte quante lo dice l'esponente;
  2. in un triangolo può essere qualunque lato;
  3. ​in un quadrilatero con due lati paralleli, ciascuno dei due lati paralleli.
Binomio: polinomio formato da due monomi.
Bisettrice:
  1. è quella semiretta che divide un angolo in due parti congruenti​
  2. luogo dei punti equidistanti dai lati dell'angolo

C

Cateto: ciascuno dei due lati che formano l'angolo retto in un triangolo rettangolo.
Congruente:
  1. di due oggetti che sovrapposti combaciano perfettamente punto a punto;
  2. ​di due segmenti che hanno la stessa lunghezza.
​Conseguente: il secondo numero di un rapporto.

D

Diagonale: segmento che ha per estremi due vertici non consecutivi di un poligono o di un solido. Un qualunque triangolo non ha diagonali, un quadrilatero ha 2 diagonali, un pentagono ha 5 diagonali... In generale la quantità di diagonali in un poligono è uguale a n · (n – 3)/2 dove n è il numero dei lati di un poligono. 
Dispari: sono tutti quei numeri che non sono divisibili per 2. Si riconoscono perché finiscono tutti per 1, 3, 5, 7 o 9.
Doppio: due volte una stessa quantità: il doppio di 6 è 12.

E

Equivalente: che ha lo stesso valore
  1. ​Lo si dice di due o più misure espresse con unità di misura differenti ma che esprimono la stessa quantità (5 hm = 500 m = 0,5 km);
  2. Di due o più frazioni che semplificate sono identiche
    (4/7 è equivalente a 8/14);
  3. Di due o più figure geometriche che hanno la stessa area (un quadrato di 10 cm di lato è equivalente a un rettangolo le cui dimensioni sono 25 cm e 4 cm).
Esagono: poligono formato da 6 lati.
Estremo/i
: che si trova all'inizio e alla fine
  1. in una proporzione i termini più distanti dal segno di uguale;
  2. i punti che identificano l'inizio e la fine di un segmento o di un lato.
Ettagono: poligono formato da 7 lati. 

F

Frazione: è un modo diverso di vedere una divisione.

G

Geometria: parte della matematica che si occupa dello spazio e delle sue figure.

H

h: come lettera minuscola indica generalmente il segmento che rappresenta la distanza di un vertice al lato opposto in un triangolo, un trapezio (compresi i parallelogrammi, rettangoli, rombi e quadrati) o la distanza tra due facce parallele di un solido o di un vertice alla base di una piramide o di un cono.

I

I: il simbolo da solo indica l'insieme dei numeri irrazionali, cioè tutti i numeri decimali illimitati che non possono essere espressi sotto forma di frazione.
Incognita: in una proporzione o in una equazione o in una disequazione, quel termine del quale ci viene chiesto di trovarne il valore o l'insieme dei valori che rendono vera la proporzione, l'equazione o la disequazione.

L

Lato: ciascuno dei segmenti che forma il contorno di un poligono.

M

Maggiore: che è più grande di ...
Minore: che è più piccolo di ...
Medio/medi: in una proporzione i termini più vicini al segno di uguale.
Metà: è quella quantità che si ottiene dividendo in due parti uguali un'altra quantità.

N

N: il simbolo da solo indica l'insieme dei numeri naturali, cioè tutti i numeri che sono interi e positivi.
Numero: è quello strumento matematico usato per rappresentare quantità e ordinamenti tramite un insieme di simboli e regole chiamato sistema di numerazione.

O

Opposto: si dice di un lato o di un angolo che si trova dall'altra parte rispetto ad un altro oggetto.

P

Parallelogramma: quadrilatero con i lati opposti paralleli e congruenti.
Pentagono: è un poligono formato da 5 lati.
Percentuale
: il numeratore di quella frazione che ha come denominatore 100.  
Pari: quel numero che può essere diviso per sé stesso, in generale sono tutti i numeri che fanno parte della tabellina del 2 e che quindi finiscono per 0, 2, 4, 6 o 8
Periodico: si dice di un numero decimale le cui cifre dopo la virgola si ripetono in un determinato ordine, ciclicamente, all'infinito
Poligono: figura geometrica bidimensionale chiusa, il cui contorno è formato solo da segmenti. Non esistono poligoni con meno di 3 lati.
3 lati - triangolo                     4 lati - quadrilatero
5 lati - pentagono                     6 lati - esagono
7 lati - ettagono                      8 lati - ottagono
9 lati - ennagono                      10 lati - decagono
12 lati - dodecagono                   20 lati - icosagono
Poligono regolare: è un poligono che ha tutti i lati della stessa misura e tutti gli angoli interni tra loro congruenti. 
Proporzione: in matematica viene definita come l'uguaglianza di due rapporti.

Q

Q: il simbolo da solo indica l'insieme dei numeri razionali relativi, cioè tutti i numeri interi o decimali ma che possono essere scritti come frazioni.
Quadrato: è un quadrilatero che ha tutti i lati congruenti e tutti gli angoli congruenti a 90°. Le diagonali di un quadrato hanno la stessa misura e sono tra loro perpendicolari.
Quadrilatero: poligono che ha 4 lati e 4 angoli.

R

R: il simbolo da solo indica l'insieme dei numeri reali, cioè tutti i numeri naturali, razionali, irrazionali e relativi.
Rettangolo: quadrilatero con lati opposti congruenti e paralleli, angoli interni di 90° e diagonali congruenti.
Rombo: quadrilatero con i lati congruenti, le diagonali perpendicolari. Il quadrato è un tipo speciale di rombo nel quale le diagonali oltre che a essere perpendicolari sono anche congruenti.

S

Segmento: parte di retta compresa tra due suoi punti distinti.
Segmento circolare: parte di cerchio compresa tra una corda e uno dei due archi che la sottendono.
Settore circolare: parte di cerchio compresa tra due raggi e l'arco tra essi compreso.

T

Trapezio: quadrilatero che ha almeno due lati paralleli. Appartengono alla famiglia dei trapezi i parallelogrammi, i rettangoli, i rombi e i quadrati.

U

Unione: in insiemistica l'insieme unione è quell'insieme che racchiude tutti gli elementi degli insiemi che sto considerando, esprimendoli solo una volta.

V

Vertice
  • nella geometria piana è:
    - il punto di incontro di due lati di un poligono; 
    - il punto di origine di due semirette (che formano così un angolo);
    - il punto di intersezione tra una parabola e il suo asse di simmetria. 
  • nella geometria solida è:
    - il punto in cui almeno tre facce di un poliedro convergono.
    - il punto di incontro della generatrice e dell'asse di un cono.

Z

Z: il simbolo da solo indica l'insieme dei numeri interi relativi, cioè tutti i numeri che sono anticipati da un segno + (positivi) o da un segno - (negativi). 
Z = {..., -7, -6, -5, -4, -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, ... }


Contatore inserito il 03 aprile 2021

Mauitaui e la matematica - www.mauitaui.org - Prof.ssa Marisa Piras - Cagliari - Italy

Chi sono
Le mie pubblicazioni
Contatore inserito il 28 febbraio 2022
Sito redatto e gestito da Marisa Piras. 
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche generali
        • Classificazione in base ai lati e agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro e area triangoli
        • Perimetro e area dei quadrilateri
      • Teorema di Pitagora >
        • Enunciato del Teorema di Pitagora
        • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
          • Problemi Teorema di Pitagora
      • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Caratteristiche e misura
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
    • Geometria solida >
      • Caratteristiche dei solidi
      • Poliedri e solidi di rotazione
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Monomi
      • Polinomi >
        • Caratteristiche dei polinomi
        • Operazioni coi polinomi
        • I prodotti notevoli >
          • Giustificazione geometrica
        • Divisione di un polinomio per un polinomio
      • Il calcolo letterale >
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Sistemi di equazioni lineari
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • I logaritmi >
        • Proprietà dei logaritmi
    • Equazioni >
      • Equazioni primo grado
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
    • Disequazioni >
      • Le disequazioni e le sue soluzioni
      • Equazioni e disequazioni di 2 grado
    • Geometria euclidea >
      • Enti geometrici fondamentali
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • I luoghi geometrici
      • Parabola >
        • Parabola caratteristiche
        • Esercizi svolti
      • La circonferenza
      • L'ellisse
      • L'iperbole
    • Goniometria e trigonometria >
      • Goniometria
      • Grafici funzioni goniometriche
      • Angoli associati
      • Operazioni goniometriche
    • Analisi matematica >
      • Studio funzioni
      • I limiti >
        • Gli asintoti
    • Insiemistica, statistica... >
      • Gli insiemi >
        • Caratteristiche e operazioni
      • Statistica
    • La misura >
      • Notazione scientifica e ordine di grandezza
      • Le misure nel S.I.
      • L'incertezza
    • FISICA >
      • I vettori
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Biologia >
        • La cellula
        • L'apparato respiratorio
      • Chimica
      • Video Scienze