In fase di elaborazione -
Per qualunque definizione non presente o incompleta, contattami all'email: [email protected] |
LE PAROLE DELLA MATEMATICA
A |
Addendo: i termini che nell'addizione vengono aggiunti tra loro.
Algebra: parte della matematica che cerca di generalizzare regole matematiche, di risolvere problemi nei quali sono presenti una o più incognite. Dall'unione dell'algebra e della geometria nasce la geometria analitica. Algoritmo: qualunque sequenza di operazioni e procedure che portano alla risoluzione di un problema o al calcolo di un'operazione matematica (algoritmo per l'estrazione della radice quadrata, algoritmo della divisione in colonna, ...). Altezza: in un triangolo è la distanza da un vertice al lato opposto o al suo prolungamento. L'altezza si ottiene conducendo la perpendicolare ad un lato (o al suo prolungamento) passante per il vertice opposto, e che ha come estremi il vertice opposto e il punto di intersezione tra il lato e la sua perpendicolare. Angoli
Apotema: in un poligono regolare è il raggio della circonferenza inscritta nel poligono. Nel caso:
Area: è la misura di una superficie. Asse di un segmento: può essere definita in due modi
Asse delle ordinate: in un piano cartesiano l'asse delle y, cioè quella retta orientata verticale. |
B |
Baricentro: in un triangolo è il punto di intersezione delle sue mediane.
Base:
Bisettrice:
|
C |
Cateto: ciascuno dei due lati che formano l'angolo retto in un triangolo rettangolo.
Congruente:
|
D |
Diagonale: segmento che ha per estremi due vertici non consecutivi di un poligono o di un solido. Un qualunque triangolo non ha diagonali, un quadrilatero ha 2 diagonali, un pentagono ha 5 diagonali... In generale la quantità di diagonali in un poligono è uguale a n · (n – 3)/2 dove n è il numero dei lati di un poligono.
Dispari: sono tutti quei numeri che non sono divisibili per 2. Si riconoscono perché finiscono tutti per 1, 3, 5, 7 o 9. Doppio: due volte una stessa quantità: il doppio di 6 è 12. |
E |
Equivalente: che ha lo stesso valore
Estremo/i: che si trova all'inizio e alla fine
|
F |
Frazione: è un modo diverso di vedere una divisione.
|
G |
Geometria: parte della matematica che si occupa dello spazio e delle sue figure.
|
H |
h: come lettera minuscola indica generalmente il segmento che rappresenta la distanza di un vertice al lato opposto in un triangolo, un trapezio (compresi i parallelogrammi, rettangoli, rombi e quadrati) o la distanza tra due facce parallele di un solido o di un vertice alla base di una piramide o di un cono.
|
I |
I: il simbolo da solo indica l'insieme dei numeri irrazionali, cioè tutti i numeri decimali illimitati che non possono essere espressi sotto forma di frazione.
Incognita: in una proporzione o in una equazione o in una disequazione, quel termine del quale ci viene chiesto di trovarne il valore o l'insieme dei valori che rendono vera la proporzione, l'equazione o la disequazione. |
L |
Lato: ciascuno dei segmenti che forma il contorno di un poligono.
|
M |
Maggiore: che è più grande di ...
Minore: che è più piccolo di ... Medio/medi: in una proporzione i termini più vicini al segno di uguale. Metà: è quella quantità che si ottiene dividendo in due parti uguali un'altra quantità. |
N |
N: il simbolo da solo indica l'insieme dei numeri naturali, cioè tutti i numeri che sono interi e positivi.
Numero: è quello strumento matematico usato per rappresentare quantità e ordinamenti tramite un insieme di simboli e regole chiamato sistema di numerazione. |
O |
Opposto: si dice di un lato o di un angolo che si trova dall'altra parte rispetto ad un altro oggetto.
|
P |
Parallelogramma: quadrilatero con i lati opposti paralleli e congruenti.
Pentagono: è un poligono formato da 5 lati. Percentuale: il numeratore di quella frazione che ha come denominatore 100. Pari: quel numero che può essere diviso per sé stesso, in generale sono tutti i numeri che fanno parte della tabellina del 2 e che quindi finiscono per 0, 2, 4, 6 o 8 Periodico: si dice di un numero decimale le cui cifre dopo la virgola si ripetono in un determinato ordine, ciclicamente, all'infinito Poligono: figura geometrica bidimensionale chiusa, il cui contorno è formato solo da segmenti. Non esistono poligoni con meno di 3 lati. 3 lati - triangolo 4 lati - quadrilatero 5 lati - pentagono 6 lati - esagono 7 lati - ettagono 8 lati - ottagono 9 lati - ennagono 10 lati - decagono 12 lati - dodecagono 20 lati - icosagono Poligono regolare: è un poligono che ha tutti i lati della stessa misura e tutti gli angoli interni tra loro congruenti. Proporzione: in matematica viene definita come l'uguaglianza di due rapporti. |
Q |
Q: il simbolo da solo indica l'insieme dei numeri razionali relativi, cioè tutti i numeri interi o decimali ma che possono essere scritti come frazioni.
Quadrato: è un quadrilatero che ha tutti i lati congruenti e tutti gli angoli congruenti a 90°. Le diagonali di un quadrato hanno la stessa misura e sono tra loro perpendicolari. Quadrilatero: poligono che ha 4 lati e 4 angoli. |
R |
R: il simbolo da solo indica l'insieme dei numeri reali, cioè tutti i numeri naturali, razionali, irrazionali e relativi.
Rettangolo: quadrilatero con lati opposti congruenti e paralleli, angoli interni di 90° e diagonali congruenti. Rombo: quadrilatero con i lati congruenti, le diagonali perpendicolari. Il quadrato è un tipo speciale di rombo nel quale le diagonali oltre che a essere perpendicolari sono anche congruenti. |
S |
Segmento: parte di retta compresa tra due suoi punti distinti.
Segmento circolare: parte di cerchio compresa tra una corda e uno dei due archi che la sottendono. Settore circolare: parte di cerchio compresa tra due raggi e l'arco tra essi compreso. |
T |
Trapezio: quadrilatero che ha almeno due lati paralleli. Appartengono alla famiglia dei trapezi i parallelogrammi, i rettangoli, i rombi e i quadrati.
|
U |
Unione: in insiemistica l'insieme unione è quell'insieme che racchiude tutti gli elementi degli insiemi che sto considerando, esprimendoli solo una volta.
|
V |
Vertice
|
Z |
Z: il simbolo da solo indica l'insieme dei numeri interi relativi, cioè tutti i numeri che sono anticipati da un segno + (positivi) o da un segno - (negativi).
Z = {..., -7, -6, -5, -4, -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, ... } |