Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche
        • Classificazione in base ai lati
        • Classificazione in base agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro, area e Pitagora >
          • Triangolo scaleno
          • Triangolo rettangolo scaleno
          • Triangolo isoscele
        • Perimetro e area dei quadrilateri
    • Teorema di Pitagora >
      • Enunciato del Teorema di Pitagora
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
        • Problemi Teorema di Pitagora
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Lunghezza circonferenza e area del cerchio
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Il calcolo letterale >
        • Monomi
        • Polinomi >
          • Caratteristiche dei polinomi
          • Operazioni coi polinomi
          • I prodotti notevoli
          • Divisione di un polinomio per un polinomio
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Equazioni primo grado
      • Sistemi di equazioni lineari
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
      • I logaritmi >
        • Definizione logaritmo
        • Proprietà dei logaritmi
    • Geometria euclidea >
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
    • FISICA >
      • La misura >
        • Notazione scientifica e ordine di grandezza
        • Le misure nel S.I.
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Chimica

LE MIE PUBBLICAZIONI

Indice di Verifiche personalizzate Aritmetica 1

Fotoottobre 2020 - 192 pagine + materiali e dispense on line
Libro + Risorse Online
Presentazione
Introduzione
  1. Gli insiemi
  2. Il numero e i sistemi di numerazione
  3. L’addizione e la sottrazione
  4. La moltiplicazione e la divisione
  5. Le quattro operazioni
  6. Il linguaggio nei problemi
  7. Le potenze e le loro proprietà
  8. Le potenze: notazione scientifica e ordine di grandezza
  9. Le potenze: calcoli, espressioni e problemi
  10. La divisibilità: multipli, divisori, criteri di divisibilità e scomposizione in fattori primi
  11. La divisibilità: minimo comune multiplo e massimo comune divisore
  12. Le frazioni: classificazione e proprietà
  13. Le frazioni: operazioni e problemi

SFOGLIA IL LIBRO

Indice di Verifiche personalizzate Aritmetica 2

Fotoagosto 2021 - 209 pagine + materiali e dispense on line
​Libro + Risorse Online
Presentazione
Introduzione
  1. Prova di ingresso per la classe seconda
  2. Frazioni generatrici dei numeri decimali
  3. L’operazione di radice e le sue proprietà
  4. L’approssimazione e l’uso delle tavole numeriche
  5. I rapporti, le proporzioni e il calcolo del termine incognito
  6. Le proporzioni: proprietà e problemi
  7. La percentuale e i problemi con le percentuali
  8. Le scale di rappresentazione, le variazioni percentuali e gli areogrammi
  9. Le funzioni matematiche e le funzioni empiriche
  10. Proporzionalità diretta e inversa
  11. I problemi del tre semplice e i problemi di ripartizione
  12. La probabilità
  13. La statistica

SFOGLIA IL LIBRO

Indice di Verifiche personalizzate Algebra e geometria 3

Libro + Risorse Online
Presentazione
Introduzione
  1. Test d’ingresso di aritmetica per la classe terza
  2. Test d’ingresso di geometria per la classe terza
  3. I numeri relativi
  4. Le espressioni letterali e i monomi
  5. I polinomi e i prodotti notevoli
  6. Le equazioni
  7. Punti e segmenti nel piano cartesiano
  8. La retta: equazione e posizione reciproche di due rette
  9. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
  10. I solidi e le loro caratteristiche
  11. I poliedri e i solidi di rotazione
Foto
Luglio 2022 - 176 pagine + materiali on line
Sfoglia il libro
Dove acquistarli?
Per chi abita a Cagliari e Interland: Lybis di Gianfranco Liori e Nicola Dattena - Via Tempio 25 - Tel. 070.65.41.51 
Lo puoi ordinare in libreria, oppure in internet, negli store di:
  • Erickson. Aritmetica 1 - Aritmetica 2 - puoi anche cumulare dei punti
  • Amazon.  Aritmetica 1 - Aritmetica 2 -
  • Hoepli.  Aritmetica 1 - Aritmetica 2 -
  • La Feltrinelli.  Aritmetica 1 - Aritmetica 2 -
  • Ebay.  Aritmetica 1 - Aritmetica 2 -
  • Mondadori Store.  Aritmetica 1 - Aritmetica 2 -
  • ...
In quanti modi usare il libro di verifiche personalizzate?
Può essere utilizzato dall'insegnante:
  • come verifica intermedia o sommativa;
  • come ripasso pre-verifica;
  • come strumento per comprendere dove sono collocati i gap conoscitivi o procedurali.
Può essere utilizzato dal genitore, dall'educatore o anche dall'allievo:
  • per comprendere se i concetti chiave sono stati appresi;
  • per studiare insieme alle dispense disponibili on-line e a colori;
  • durante la didattica a distanza per creare maggiore autonomia. 
Perché pubblicare un libro di verifiche personalizzate?
  • Perché occorrono tanti linguaggi, magari meno precisi, per poter arrivare a tutti; 
  • perché occorre essere graduali;
  • perché per comprendere se il nucleo fondante dell'unità sia stato compreso e acquisito non occorrono numeri grandi e esercizi troppo articolati, anzi, talvolta un esercizio troppo articolato che richiama tanti concetti contemporaneamente può non essere svolto proprio per il suo essere complesso e non perché il discente non abbia studiato;
  • perché talvolta e in alcune situazioni è importante richiamare alla memoria concetti che si danno per scontati; 
  • perché tutti siamo diversi, alunne e alunni compresi;
  • perché si impara con i propri tempi e se anche vuoi accelerare ti porti dietro il minimo della classe;
  • perché anche gli alunni che possiedono una certificazione di handicap possono seguire la programmazione della classe (se naturalmente la diagnosi non sia di ritardo grave) seppur perseguendo obiettivi minimi. 
Se sono uno studente e studio autonomamente come posso utilizzarlo?
Nelle verifiche del secondo e terzo livello è presente un qr-code che ti rimanda a delle risorse on-line completamente scaricabili e stampabili e interamente a colori. 
Per prima cosa studia l'argomento, dai uno sguardo attento a queste risorse, nelle quali troverai spesso anche la spiegazione di esercizi svolti passo dopo passo.
Ora sei pronto per provare a risolvere la verifica del primo livello. Se incontri delle difficoltà vai alla verifica del secondo livello e prova se con gli aiuti espliciti o con l'esempio qualcosa arriva alla memoria, se hai ancora difficoltà, svolgi prima quella del terzo livello. 
Quando avrai svolto le tre verifiche prendi il tuo libro di testo e prova a svolgere gli esercizi dedicati all'unità che stai affrontando.
Tienimi aggiornata su come vanno i tuoi apprendimenti.

Un passo alla volta 2 (la parte dedicata all'aritmetica)

Foto
 Un volume dedicato alle procedure, sia in aritmetica che in geometria, che portano l'alunno alla comprensione dei diversi argomenti e di esercizi cardine, alla loro esecuzione guidato passo dopo passo. 
Nella pagina introduttiva in modo molto schematico, e utilizzando il colore come punto di riferimento, ciascun micro argomento viene trattato esponendo:
  • le sue caratteristiche;
  • cos'è importante ricordare;
  • a cosa fare attenzione;
  • qualche particolarità o un piccolo approfondimento.
Nelle pagine centrali vengono affrontati esercizi e spiegati e svolti passo dopo passo, nella sua speculare a destra lo stesso esercizio, ma con dati diversi, permette al discente di memorizzare le procedure appena viste. 

Nella parte finale tre livelli di esercizi: 
  • gli stessi che hai affrontato nella parte centrale;
  • un livello di difficoltà superiore ma supportato da un piccolo suggerimento o da una domanda che aiuta a capire come procedere;
  • un livello di difficoltà 3 che ti permetterà di comprendere che ora sei autonomo e in grado di svolgere tutti gli esercizi presenti sul tuo libro di testo.
Io mi sono occupata della parte di aritmetica del secondo volume.

Mauitaui e la matematica - www.mauitaui.org - Prof.ssa Marisa Piras - Cagliari - Italy

Chi sono
Le mie pubblicazioni
Contatore inserito il 28 febbraio 2022
Sito redatto e gestito da Marisa Piras. 
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche
        • Classificazione in base ai lati
        • Classificazione in base agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro, area e Pitagora >
          • Triangolo scaleno
          • Triangolo rettangolo scaleno
          • Triangolo isoscele
        • Perimetro e area dei quadrilateri
    • Teorema di Pitagora >
      • Enunciato del Teorema di Pitagora
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
        • Problemi Teorema di Pitagora
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Lunghezza circonferenza e area del cerchio
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Il calcolo letterale >
        • Monomi
        • Polinomi >
          • Caratteristiche dei polinomi
          • Operazioni coi polinomi
          • I prodotti notevoli
          • Divisione di un polinomio per un polinomio
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Equazioni primo grado
      • Sistemi di equazioni lineari
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
      • I logaritmi >
        • Definizione logaritmo
        • Proprietà dei logaritmi
    • Geometria euclidea >
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
    • FISICA >
      • La misura >
        • Notazione scientifica e ordine di grandezza
        • Le misure nel S.I.
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Chimica