Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Chi sono?
    • Le mie pubblicazioni
    • Le parole della matematica
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche generali
      • Rappresentare gli insiemi
      • Le operazioni con gli insiemi
      • I sottoinsiemi
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione romana
      • Numerazione decimale >
        • Numeri decimali: qualcosa in più
      • Numerazione binaria
      • Numerazione ternaria
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • Espressioni con addizioni e sottrazioni
      • Moltiplicazione e divisione >
        • Moltiplicazione caratteristiche
        • Come fare una moltiplicazione
        • Proprietà della moltiplicazione
        • Divisione caratteristiche
        • Come fare una divisione
        • Le proprietà della divisione
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • La divisibilità
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Addizioni e sottrazioni di frazioni
        • Moltiplicazione e divisione di frazioni
        • Potenze di frazioni
      • Problemi con le frazioni
      • Frazioni generatrici di numeri decimali
    • I radicali >
      • Radice quadrata di quadrati perfetti
      • Uso delle tavole numeriche
      • La radice quadrata
    • Proporzionalità >
      • Le proporzioni
      • Le percentuali >
        • Un pochino di storia
        • Le percentuali
  • Geometria
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • Triangoli >
      • Caratteristiche e classificazione >
        • Caratteristiche
        • Classificazione in base ai lati
        • Classificazione in base agli angoli
      • Criteri di congruenza
      • Punti notevoli
      • Perimetro, area e Pitagora >
        • Perimetro e area: definizione
        • Triangolo scaleno
        • Triangolo rettangolo scaleno
        • Triangolo isoscele
        • Quadrilateri
    • Quadrilateri >
      • Caratteristiche dei quadrilateri
      • Area e perimetro dei quadrilateri >
        • Rettangolo
        • Quadrato
        • Parallelogramma
        • Rombo
        • Trapezi
        • Deltoide o aquilone
    • Teorema di Pitagora >
      • Enunciato del Teorema di Pitagora
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
  • Algebra
    • I numeri relativi >
      • Caratteristiche generali
      • Confrontare numeri relativi
      • Operare coi numeri relativi
      • Espressioni coi numeri relativi
    • Monomi
    • I polinomi >
      • Caratteristiche dei polinomi
      • Operazioni coi polinomi
      • Divisione di un polinomio per un polinomio
    • I prodotti notevoli >
      • Somma per differenza
      • Quadrato di un binomio
      • Cubo di un binomio
      • Potenza ennesima di un binomio
    • Scomposizione di un polinomio
    • MCD e mcm tra polinomi
    • Equazioni di II grado >
      • Esercizi svolti
    • Disequazioni
    • I logaritmi >
      • Definizione logaritmo
      • Proprietà dei logaritmi
      • Equazioni logaritmiche
      • Disequazioni logaritmiche
  • Math "superiori"
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
  • Altro
    • Blog >
      • Inventa una storia
    • Software & Apps
    • Podcast interessanti
    • Materiali da stampare
    • Libri

Matematica

Il visibile può essere modellizzato grazie alla matematica, ma metti passione in quello che fai e credi sempre in te stesso, la tua personalità non è modellizzabile, perché se fosse possibile sarebbe solo semplicistico: sono le piccole cose e le "imperfezioni" a renderti unico.
                                     Mauitaui

Chi sono?

Benvenute e benvenuti su Mauitaui e la matematica 😊

Se il visitatore numero
Se ti registri puoi scaricare e stampare dei materiali extra che possono esserti utili.
📐📈📏📉✂📊
MATERIALI EXTRA DA STAMPARE
News: nuove attività per la costruzione dei diversi tipi di trapezi e sul riconoscimento delle parti di un trapezio.
News
: Area e perimetro dei poligoni in materiali da stampare.
Grazie ai vostri consigli penso possa essere di maggior gradimento. 

Il tutto nasce per offrire un supporto e un aiuto nella comprensione e nello studio della matematica a ragazze e ragazzi delle scuole medie e, piano piano, della scuola superiore.
Ogni pagina è in continua elaborazione e gli argomenti trattati vengono via via pubblicati in base alle richieste che ricevo, al programma che sto svolgendo in classe o che magari è stato ispirato da qualche lettura.
Non esitare a contattarmi, cercherò di esserti d'aiuto. 
Foto
192 pagine + materiali on line
SFOGLIA IL LIBRO
CARATTERISTICHE LIBRO E MATERIALI
Quale materiale avere sempre con sé per le lezioni di matematica?
É indifferente l'ordine e il grado di appartenenza, dalle scuole elementari a quelle superiori, io consiglio sempre:
  • quaderni o ricambi con margini e quadretti da 5 mm (ci si orienta meglio, si è più ordinati e il quadretto da 5 mm è davvero comodo)
  • un righello da 20 cm trasparente da tenere sempre nell'astuccio (meglio ancora un doppio decimetro che permette di fare linee perpendicolari)
  • una squadretta 30°-60° trasparente da tenere nell'astuccio o all'interno del proprio quaderno 
  • goniometro circolare
  • matita 2B
  • pastelli e pennarelli colorati a punta fine (giallo, rosso, blu, verde, fucsia, azzurro, ...) 

LIBRI non scolastici
PROGRAMMI ON LINE
STORIE DI MATEMATICA

Il mio account su Instagram: Mauitaui e la matematica
Proudly powered by Weebly