Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche generali
        • Classificazione in base ai lati e agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro e area triangoli
        • Perimetro e area dei quadrilateri
      • Teorema di Pitagora >
        • Enunciato del Teorema di Pitagora
        • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
          • Problemi Teorema di Pitagora
      • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Caratteristiche e misura
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
    • Geometria solida >
      • Caratteristiche dei solidi
      • Poliedri e solidi di rotazione
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Monomi
      • Polinomi >
        • Caratteristiche dei polinomi
        • Operazioni coi polinomi
        • I prodotti notevoli >
          • Giustificazione geometrica
        • Divisione di un polinomio per un polinomio
      • Il calcolo letterale >
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Sistemi di equazioni lineari
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • I logaritmi >
        • Proprietà dei logaritmi
    • Equazioni >
      • Equazioni primo grado
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
    • Disequazioni >
      • Le disequazioni e le sue soluzioni
      • Equazioni e disequazioni di 2 grado
    • Geometria euclidea >
      • Enti geometrici fondamentali
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • I luoghi geometrici
      • Parabola >
        • Parabola caratteristiche
        • Esercizi svolti
      • La circonferenza
      • L'ellisse
      • L'iperbole
    • Goniometria e trigonometria >
      • Goniometria
      • Grafici funzioni goniometriche
      • Angoli associati
      • Operazioni goniometriche
    • Analisi matematica >
      • Studio funzioni
      • I limiti >
        • Gli asintoti
    • Insiemistica, statistica... >
      • Gli insiemi >
        • Caratteristiche e operazioni
      • Statistica
    • La misura >
      • Notazione scientifica e ordine di grandezza
      • Le misure nel S.I.
      • L'incertezza
    • FISICA >
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Biologia >
        • La cellula
        • L'apparato respiratorio
      • Chimica
      • Video Scienze

IL NUMERO

Si chiama
  • numero → quel modo di esprimere una quantità, una posizione o un ordine in un elenco di elementi, o un rapporto tra grandezze dello stesso tipo.
  • cifra → ciascuno dei simboli utilizzati per rappresentare in forma scritta un numero in un determinato sistema di numerazione posizionale.
  • sistema di numerazione → quell'insieme di regole che legano le diverse cifre e che così permettono di esprimere e rappresentare i numeri.
  • Classe o periodo → la quantità di gruppi che si ottengono separando il numero, nella numerazione decimale, ogni 3 cifre, partendo da destra.
Foto

Numeri pari e numeri dispari

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 …
Sono numeri pari quei numeri che finiscono con 0, 2, 4, 6 oppure 8
Per ottenere la successione di numeri pari devo aggiungere sempre 2 partendo dallo 0.
I numeri pari ​sono quantità che possono essere divise esattamente o in due gruppi uguali o in gruppi di 2: 
Foto
Sono numeri dispari quei numeri che finiscono con 1, 3, 5, 7 oppure 9
Per ottenere la successione dei numeri dispari devo aggiungere sempre 2 partendo da 1.
I numeri dispari 
sono quantità che NON possono essere divise esattamente
né in due gruppi uguali né in gruppi di 2, perché avanza (o manca) sempre una quantità.​
Foto

Le successioni numeriche

Una successione numerica è un insieme infinito di numeri ordinati secondo una determinata regola (legge).
Successioni nelle quali si aggiunge sempre una stessa quantità
La prima successione numerica che abbiamo conosciuto è la successione dei numeri naturali:
1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 - … 
dove la regola è che ogni numero è maggiore di 1 del precedente
Anche le tabelline sono delle successioni numeriche nelle quali si aggiunge sempre una stessa quantità uguale al primo numero che si sceglie:
2 – 4 – 6 – 8 – 10 – 12 - … 
​7 – 14 – 21 – 28 – 35 – 42 - … 
tabellina del 2
​tabellina del 7
Anche l'insieme dei numeri pari e dei numeri dispari sono delle particolari successioni.
In questo tipo di sequenze possiamo osservare:
  • Se si aggiunge un numero dispari la successione è composta da un’alternanza di numeri pari e numeri dispari
  • Se si aggiunge un numero pari la successione sarà interamente composta da
    • numeri pari → se inizia con un numero pari
    • numeri dispari → se inizia con un numero dispari​

Successioni particolari

Foto
Aggiungo 1, poi 2, poi 3, poi 4…

Foto
Ogni numero è il doppio del precedente

Foto
Sommo i precedenti due numeri.
Questa successione è una delle più famose in matematica, detta la “Successione di Fibonacci”.

Foto
Anche questa successione è molto particolare, ogni numero si ottiene in due modi diversi:
- moltiplicando per se stesso ciascun numero naturale
(1x1, 2x2, 3x3, 4x4…)
- aggiungendo a ciascuno i numeri della successione dei numeri dispari
(+3, +5, +7, +11, …)

Foto
Questa è la successione dei numeri primi, quei numeri che si possono dividere solo per 1 e per sé stesso

Successioni pensate dalle mie ragazze e dai miei ragazzi

Successione
0 – 10 – 20 – 19 – 29 – 39 – 38 - …
100 – 91 – 82 – 73 – 64 – 55 – 
0 – 5 – 2 – 7 – 4 – 9 - …
0 - 1 – 2 – 3 – 1 – 5 – 6 – 7 – 8 – 6 
82 – 83 – 78 – 80 – 75 – 78 – 73 - 77 
81 – 80 – 78 – 75 – 71 - …
100 – 93 – 86 – 79 – 72 - …
1 – 2 – 3 – 6 – 5 – 10 – 7 – 14 – 9 – 18 – 11 
10 – 20 – 30 – 40 - …
8 – 4 – 2 – 1 – 0,5 – 0,25 – 0,125 – 0,0625 – 
100 – 98 – 96 – 94 - …
10 – 15 – 25 – 30 – 40 – 45 – 55  
7 – 14 – 21 – 20 – 27 – 34 – 33 – 40 - …
150 – 200 – 170 – 220 – 190 – 240 – 
​10 – 40 – 70 – 100 - …
8 – 4 – 10 - 6 – 12 – 8 – 14 – 10 - 16  
3 - 2 - 5 - 4 - 7 - 
4 - 8 - 7 - 11 - 10 - 14 - 13 
88 - 66 - 89 - 67 - 90 - 68 
3 - 9 - 6 - 14 - 9 - 19 - 12  
5 - 7 - 10 - 8 - 10 - 3 
4
1
Regola
+ 10, +10, -1 
- 9
+5, -3
+1, +1, +1, -2, +4 
+1, -5, +2, -5, +3, 
-1, -2, -3, -4, …
-7
x2, +1, x2, -1, x2, -3, x2, … 
+10 (è la tabellina del 10)
sempre :2
-2
+5, +10 
+7, +7, -1
+50, -30
+30
-4, +6
-1, +3
+4, -1
-22, +23
+6, -3, +8, -5, +10, -7, …
+2, +3, -2
4

Mauitaui e la matematica - www.mauitaui.org - Prof.ssa Marisa Piras - Cagliari - Italy

Chi sono
Le mie pubblicazioni
Contatore inserito il 28 febbraio 2022
Sito redatto e gestito da Marisa Piras. 
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche generali
        • Classificazione in base ai lati e agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro e area triangoli
        • Perimetro e area dei quadrilateri
      • Teorema di Pitagora >
        • Enunciato del Teorema di Pitagora
        • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
          • Problemi Teorema di Pitagora
      • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Caratteristiche e misura
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
    • Geometria solida >
      • Caratteristiche dei solidi
      • Poliedri e solidi di rotazione
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Monomi
      • Polinomi >
        • Caratteristiche dei polinomi
        • Operazioni coi polinomi
        • I prodotti notevoli >
          • Giustificazione geometrica
        • Divisione di un polinomio per un polinomio
      • Il calcolo letterale >
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Sistemi di equazioni lineari
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • I logaritmi >
        • Proprietà dei logaritmi
    • Equazioni >
      • Equazioni primo grado
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
    • Disequazioni >
      • Le disequazioni e le sue soluzioni
      • Equazioni e disequazioni di 2 grado
    • Geometria euclidea >
      • Enti geometrici fondamentali
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • I luoghi geometrici
      • Parabola >
        • Parabola caratteristiche
        • Esercizi svolti
      • La circonferenza
      • L'ellisse
      • L'iperbole
    • Goniometria e trigonometria >
      • Goniometria
      • Grafici funzioni goniometriche
      • Angoli associati
      • Operazioni goniometriche
    • Analisi matematica >
      • Studio funzioni
      • I limiti >
        • Gli asintoti
    • Insiemistica, statistica... >
      • Gli insiemi >
        • Caratteristiche e operazioni
      • Statistica
    • La misura >
      • Notazione scientifica e ordine di grandezza
      • Le misure nel S.I.
      • L'incertezza
    • FISICA >
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Biologia >
        • La cellula
        • L'apparato respiratorio
      • Chimica
      • Video Scienze