Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche generali
        • Classificazione in base ai lati e agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro e area triangoli
        • Perimetro e area dei quadrilateri
      • Teorema di Pitagora >
        • Enunciato del Teorema di Pitagora
        • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
          • Problemi Teorema di Pitagora
      • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Caratteristiche e misura
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
    • Geometria solida >
      • Caratteristiche dei solidi
      • Poliedri e solidi di rotazione
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Monomi
      • Polinomi >
        • Caratteristiche dei polinomi
        • Operazioni coi polinomi
        • I prodotti notevoli >
          • Giustificazione geometrica
        • Divisione di un polinomio per un polinomio
      • Il calcolo letterale >
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Sistemi di equazioni lineari
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • I logaritmi >
        • Proprietà dei logaritmi
    • Equazioni >
      • Equazioni primo grado
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
    • Disequazioni >
      • Le disequazioni e le sue soluzioni
      • Equazioni e disequazioni di 2 grado
    • Geometria euclidea >
      • Enti geometrici fondamentali
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • I luoghi geometrici
      • Parabola >
        • Parabola caratteristiche
        • Esercizi svolti
      • La circonferenza
      • L'ellisse
      • L'iperbole
    • Goniometria e trigonometria >
      • Goniometria
      • Grafici funzioni goniometriche
      • Angoli associati
      • Operazioni goniometriche
    • Analisi matematica >
      • Studio funzioni
      • I limiti >
        • Gli asintoti
    • Insiemistica, statistica... >
      • Gli insiemi >
        • Caratteristiche e operazioni
      • Statistica
    • La misura >
      • Notazione scientifica e ordine di grandezza
      • Le misure nel S.I.
      • L'incertezza
    • FISICA >
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Biologia >
        • La cellula
        • L'apparato respiratorio
      • Chimica
      • Video Scienze

IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA E LE SUE CARATTERISTICHE

Per costruire parti dal numero 1 posto sul vertice superiore di un immaginario triangolo isoscele e supponi alla sua destra e alla sua sinistra degli zeri.
0 + 1 = 1 e lo scrivo alla sinistra dell'1 al vertice
1 + 0 = 1 e lo scrivo alla destra dell'1 al vertice
Gli estremi di ciascuna riga hanno come quantità il numero 1.
I numeri centrali sono datti dalla somma dei numeri immediatamente sopra, così come indicato dallo schema sotto.
Foto
Questo triangolo dato dal gioco delle somme possiede tante caratteristiche, e spesso i matematici, giocando o combinando i numeri in modo opportuno ne scoprono altre. 
Ne vediamo qualcuna insieme.

Potenza ennesima di un binomio

Il triangolo di Tartaglia (o di Pascal) è il celeberrimo triangolo che racchiude in sé una moltitudine di caratteristiche, tra le quali i coefficienti dei singoli monomi che compongono la potenza ennesima di un binomio. ​
Foto
Potenza 0 di un binomio
Se un binomio è elevato zero, il risultato sarà sempre 1, farà eccezione il caso in cui il valore del binomio sia uguale a zero (in questo caso non avrà significato).
Potenza prima di un binomio
Se un binomio è elevato 1, il risultato sarà il binomio stesso.
Binomio al quadrato o quadrato del binomio
​​​Il quadrato di un binomio sarà uguale a:
  • una volta il quadrato del primo termine
  • 2 volte il prodotto del primo per il secondo termine
  • ​una volta il  quadrato del secondo termine
Binomio al cubo o cubo del binomio
Il cubo di un binomio sarà uguale a:
  • una volta il primo termine al cubo (moltiplica il primo termine per se stesso tre volte)
  • 3 volte il primo termine al quadrato per il secondo termine
  • 3 volte il primo termine per il secondo termine al quadrato
  • una volta il secondo termine al cubo (moltiplica il secondo termine per se stesso tre volte)
La quarta potenza di un binomio
​La quarta potenza di binomio sarà uguale a:
  • una volta il primo termine elevato 4 (moltiplica il primo termine per se stesso quattro volte)
  • ​4 volte il primo termine al cubo (elevato tre) per il secondo termine semplice
  • 6 volte il primo termine al quadrato (elevato due) per il secondo termine al quadrato
  • 4 volte il primo termine per il secondo termine al cubo (elevato tre)
  • una volta il secondo termine elevato 4 (moltiplica il secondo termine per se stesso quattro volte)​

Semiprodotto

Il semi-prodotto di due numeri consecutivi appartenenti alla seconda diagonale dà come risultato il numero in basso a sinistra sulla stessa riga del secondo fattore.
Foto
1 × 2 : 2 = 1
5 × 6 : 2 = 15
2 × 3 : 2 = 3
6 × 7 : 2 = 21
3 × 4 : 2 = 6
7 × 8 : 2 = 28
4 × 5 : 2 = 10
8 × 9 : 2 = 36

Quadrato dei numeri naturali

La somma di due numeri consecutivi appartenenti alla terza diagonale è uguale al quadrato del numero che si trova nella seconda diagonale in alto a destra. 
Foto

Potenze di 2

La somma dei numeri che compongono ciascuna cifra ti darà la potenza di 2 avente come esponente il secondo numero di ciascuna riga.
Foto

Potenze di 11

Se prendi ciascuna riga e metti insieme i numeri presenti ottieni le potenze di 11. 
Il gioco è facile se prendi le prime quattro righe, meno facile è per le righe successive, è come se ciascun numero della riga fosse il risultato di una moltiplicazione e così dovrai metterli in colonna, saltando di molta in volta un quadretto sulla destra.
1 = 11⁰
1 1 → 11 = 11¹
1 2 1 → 121 = 11²
1 3 3 1 → 1.331 = 11³
1 4 6 4 1 → 14.641 = 11⁴
Vediamo come affrontare la 5^ e la 6^ riga:
1 5 10 10 5 1 → 161.051 = 11⁵
1 6 15 20 15 6 1 → 11771.561 = 11⁶
 
Foto
 
Foto
 
Vediamo come affrontare la 7^ e l'8^ riga:
1 7 21 35 35 21 7 1 → 19.487.171 = 11⁷
1 8 28 56 70 56 28 8 1 → 214.358.881 = 11⁸
Foto
   
Foto
Vediamo come affrontare la 9^ e la 10^ riga:
​1 9 36 84 126 126 84 36 9 1
​→ 2.357.947.691 = 11⁹
1 10 45 120 210 252 210 120 45 10 1
​→ 25.937.424.601 = 11¹⁰
Foto
 
Foto

Somma di diagonali

Si parte da un qualsiasi uno posto nell'estremità del triangolo. 
Percorri la diagonale e interrompila quando vuoi, il valore della somma di tutti i numeri del segmento di diagonale è individuato dal numero posto nella diagonale successiva immediatamente in basso.
Youmath definisce questo l'identità della mazza da hockey.
Foto
La somma del segmento diagonale azzurro è uguale a 45.
La somma del segmento diagonale verde è uguale a 56.
La somma del segmento diagonale arancio è uguale a 210.

Differenza delle righe

Se alterni i segni – e + in ciascuna riga, esclusa la prima, ottieni sempre come risultato 0.
Foto

I numeri di Fibonacci

Somma tutti i numeri appartenenti a segmenti che attraversano completamente il triangolo, come mostrato in figura. 
Foto

Contatore inserito il 25 luglio 2021

Mauitaui e la matematica - www.mauitaui.org - Prof.ssa Marisa Piras - Cagliari - Italy

Chi sono
Le mie pubblicazioni
Contatore inserito il 28 febbraio 2022
Sito redatto e gestito da Marisa Piras. 
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche generali
        • Classificazione in base ai lati e agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro e area triangoli
        • Perimetro e area dei quadrilateri
      • Teorema di Pitagora >
        • Enunciato del Teorema di Pitagora
        • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
          • Problemi Teorema di Pitagora
      • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Caratteristiche e misura
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
    • Geometria solida >
      • Caratteristiche dei solidi
      • Poliedri e solidi di rotazione
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Monomi
      • Polinomi >
        • Caratteristiche dei polinomi
        • Operazioni coi polinomi
        • I prodotti notevoli >
          • Giustificazione geometrica
        • Divisione di un polinomio per un polinomio
      • Il calcolo letterale >
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Sistemi di equazioni lineari
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • I logaritmi >
        • Proprietà dei logaritmi
    • Equazioni >
      • Equazioni primo grado
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
    • Disequazioni >
      • Le disequazioni e le sue soluzioni
      • Equazioni e disequazioni di 2 grado
    • Geometria euclidea >
      • Enti geometrici fondamentali
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • I luoghi geometrici
      • Parabola >
        • Parabola caratteristiche
        • Esercizi svolti
      • La circonferenza
      • L'ellisse
      • L'iperbole
    • Goniometria e trigonometria >
      • Goniometria
      • Grafici funzioni goniometriche
      • Angoli associati
      • Operazioni goniometriche
    • Analisi matematica >
      • Studio funzioni
      • I limiti >
        • Gli asintoti
    • Insiemistica, statistica... >
      • Gli insiemi >
        • Caratteristiche e operazioni
      • Statistica
    • La misura >
      • Notazione scientifica e ordine di grandezza
      • Le misure nel S.I.
      • L'incertezza
    • FISICA >
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Biologia >
        • La cellula
        • L'apparato respiratorio
      • Chimica
      • Video Scienze