Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Chi sono?
    • Le mie pubblicazioni
    • Le parole della matematica
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche generali
      • Rappresentare gli insiemi
      • Le operazioni con gli insiemi
      • I sottoinsiemi
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione romana
      • Numerazione decimale >
        • Numeri decimali: qualcosa in più
      • Numerazione binaria
      • Numerazione ternaria
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • Espressioni con addizioni e sottrazioni
      • Moltiplicazione e divisione >
        • Moltiplicazione caratteristiche
        • Come fare una moltiplicazione
        • Proprietà della moltiplicazione
        • Divisione caratteristiche
        • Come fare una divisione
        • Le proprietà della divisione
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • La divisibilità
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Addizioni e sottrazioni di frazioni
        • Moltiplicazione e divisione di frazioni
        • Potenze di frazioni
      • Problemi con le frazioni
      • Frazioni generatrici di numeri decimali
    • I radicali >
      • Radice quadrata di quadrati perfetti
      • Uso delle tavole numeriche
      • La radice quadrata
    • Proporzionalità >
      • Le proporzioni
      • Le percentuali >
        • Un pochino di storia
        • Le percentuali
  • Geometria
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano
    • I segmenti >
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • Triangoli >
      • Caratteristiche
      • Classificazione in base ai lati
      • Classificazione in base agli angoli
      • Criteri di congruenza
      • Punti notevoli
    • Quadrilateri >
      • Caratteristiche dei quadrilateri
    • Teorema di Pitagora >
      • Enunciato del Teorema di Pitagora
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora
    • Perimetro, area e Pitagora >
      • Perimetro e area: definizione
      • Triangolo scaleno
      • Triangolo rettangolo scaleno
      • Triangolo isoscele
      • Quadrilateri
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
  • Algebra
    • I numeri relativi >
      • Caratteristiche generali
      • Confrontare numeri relativi
      • Operare coi numeri relativi
      • Espressioni coi numeri relativi
    • Monomi
    • I polinomi >
      • Caratteristiche dei polinomi
      • Operazioni coi polinomi
      • Divisione di un polinomio per un polinomio
    • I prodotti notevoli >
      • Somma per differenza
      • Quadrato di un binomio
      • Cubo di un binomio
      • Potenza ennesima di un binomio
    • Scomposizione di un polinomio
    • MCD e mcm tra polinomi
    • Equazioni di II grado >
      • Esercizi svolti
    • Disequazioni
    • I logaritmi >
      • Definizione logaritmo
      • Proprietà dei logaritmi
      • Equazioni logaritmiche
      • Disequazioni logaritmiche
  • Math "superiori"
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
  • Altro
    • Blog >
      • Inventa una storia
    • Software & Apps
    • Podcast interessanti
    • Materiali da stampare
    • Libri

SOFTWARE, APPLICAZIONI E SITI INTERNET

Qui di seguito vi vorrei proporre una serie di software e app da utilizzare facilmente in un tablet, in un pc o in classe in una LIM.

Applicazioni per la mente

Infinity loop
Può essere considerato un gioco di puzzle sulla creazione di disegni di loop (ossia che vanno in ciclo) complessi o anche solamente l'applicazione che utilizzare un semplice concetto: "collegare più cose" e burlarsi di esse.
Disponibile per Android e per iOS

Sfondi a quadretti di diversa misura, con angoli di 60°, con i puntini, pentagrammati


L'orologio

Manda le lancette in avanti e indietro, vedi la corrispondenza tra orologio analogico e digitale. Cosa indica la lancetta più corta? E quella più lunga?
In più posso dividere l'orologio in parti uguali (1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 20, 30, 60).
Foto

Geogebra

DOWNLOAD GEOGEBRA

Foto

Microsoft Mathematics 4.0

Software della microsoft che permette di conoscere i passaggi nella risoluzione di un'equazione, di fare grafici in 2D e 3D e tanto altro. Gratuito.
https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=15702

Il pallottoliere

Scegli tu quante righe di palline avere e spostale per contare, sommare o magari giocare un pochino.
​https://apps.mathlearningcenter.org/number-rack/
Foto

Foto

Multibase

Questa app può aiutarti a capire il valore delle cifre in numeri entro il 1000.
https://apps.mathlearningcenter.org/number-pieces/

Numeri e quantità

Questa semplice app ti aiuterà a comprendere la struttura dei numeri.
​Number Frames helps students structure numbers to 5, 10, 20, and 100. Students use the frames to count, represent, compare, and compute with numbers in a particular range.

https://apps.mathlearningcenter.org/number-frames/
Foto

Foto

Giochino on line sui numeri

Collega tra loro finestre aventi lo stesso valore numerico, che sia presentato come numero, come disegno, come frazione o come percentuale.

Linea dei numeri

Una linea dei numeri che può aiutarti a contare, confrontare, sommare o sottrarre quantità.
https://www.mathlearningcenter.org/resources/apps/number-line
Foto

Foto

Capire il valore delle frazioni, anche come numeri misti

Una semplice app on-line che permette di comprendere, il valore di una frazione, sia essa propria che impropria.
https://www.nctm.org/Classroom-Resources/Illuminations/Interactives/Fraction-Models/

Geopiano

Un piano quadrato, rettangolare o circolare diviso con spilli virtuali che permette di collocare degli elastici colorati e dividere gli spazi o mettere in evidenza semplicemente lati e diagonali.
https://apps.mathlearningcenter.org/geoboard/
Foto

Foto

Tangram o qualcosa di più

Figure geometriche da comporre, spostare, giocare. Misura gli angoli e dai sfogo alla fantasia.
https://apps.mathlearningcenter.org/pattern-shapes/

Frazioni

Costruire semplici rettangoli di larghezza desiderata o cerchi per poter rappresentare una frazione. Puoi usarli per mettere a confronto frazioni equivalenti o per comprendere come sommare frazioni divise in parti diverse.
Foto

Foto

Prodotti parziali

Scomporre una moltiplicazione in altre, magari più semplici, è la base della proprietà distributiva rispetto all'addizione della moltiplicazione.
Vederla in pratica è davvero intuitivo.

I XL math

Un sito, completamente in inglese, e disponibile anche in lingua spagnola, per esercitarsi sui principali argomenti di matematica dalle scuole materne (kindergarten) sino alle superiori. 

Math is fun

L'aspetto ludico della matematica permette di imparare o ripassare i principali concetti di matematica attraverso il gioco. Il sito è in lingua inglese.

How to Learn Math: for Students

Dalla Stanford Graduate School of Education un sito interamente dedicato all'apprendimento della matematica. Gratuito e richiede una semplice iscrizione. Davvero fatto bene. 

Proudly powered by Weebly