Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Chi sono?
    • Le mie pubblicazioni
    • Le parole della matematica
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche generali
      • Rappresentare gli insiemi
      • Le operazioni con gli insiemi
      • I sottoinsiemi
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione romana
      • Numerazione decimale >
        • Numeri decimali: qualcosa in più
      • Numerazione binaria
      • Numerazione ternaria
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • Espressioni con addizioni e sottrazioni
      • Moltiplicazione e divisione >
        • Moltiplicazione caratteristiche
        • Come fare una moltiplicazione
        • Proprietà della moltiplicazione
        • Divisione caratteristiche
        • Come fare una divisione
        • Le proprietà della divisione
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • La divisibilità
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Addizioni e sottrazioni di frazioni
        • Moltiplicazione e divisione di frazioni
        • Potenze di frazioni
      • Problemi con le frazioni
      • Frazioni generatrici di numeri decimali
    • I radicali >
      • Radice quadrata di quadrati perfetti
      • Uso delle tavole numeriche
      • La radice quadrata
    • Proporzionalità >
      • Le proporzioni
      • Le percentuali >
        • Un pochino di storia
        • Le percentuali
  • Geometria
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano
    • I segmenti >
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • Triangoli >
      • Caratteristiche
      • Classificazione in base ai lati
      • Classificazione in base agli angoli
      • Criteri di congruenza
      • Punti notevoli
    • Quadrilateri >
      • Caratteristiche dei quadrilateri
    • Teorema di Pitagora >
      • Enunciato del Teorema di Pitagora
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora
    • Perimetro, area e Pitagora >
      • Perimetro e area: definizione
      • Triangolo scaleno
      • Triangolo rettangolo scaleno
      • Triangolo isoscele
      • Quadrilateri
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
  • Algebra
    • I numeri relativi >
      • Caratteristiche generali
      • Confrontare numeri relativi
      • Operare coi numeri relativi
      • Espressioni coi numeri relativi
    • Monomi
    • I polinomi >
      • Caratteristiche dei polinomi
      • Operazioni coi polinomi
      • Divisione di un polinomio per un polinomio
    • I prodotti notevoli >
      • Somma per differenza
      • Quadrato di un binomio
      • Cubo di un binomio
      • Potenza ennesima di un binomio
    • Scomposizione di un polinomio
    • MCD e mcm tra polinomi
    • Equazioni di II grado >
      • Esercizi svolti
    • Disequazioni
    • I logaritmi >
      • Definizione logaritmo
      • Proprietà dei logaritmi
      • Equazioni logaritmiche
      • Disequazioni logaritmiche
  • Math "superiori"
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
  • Altro
    • Blog >
      • Inventa una storia
    • Software & Apps
    • Podcast interessanti
    • Materiali da stampare
    • Libri

I MONOMI

Si chiama monomio quell'espressione letterale, composta da un numero (naturale, relativo, razionale e/o irrazionale), da una lettera o da un insieme di lettere (con esponente naturale = numero intero e positivo) o da numeri e lettere, il cui legame tra loro è sottinteso di moltiplicazione.
Foto
In un monomio si chiama: 
coefficiente: la parte numerica di un monomio
parte letterale: quella costituita da lettere
Foto
Un monomio si dice intero se la parte letterale ha esponente positivo e si trova al numeratore di una qualsiasi frazione (l'esempio sopra è quello di un monomio intero).
Un monomio che ha come coefficiente un numero razionale (cioè una frazione) non è un monomio frazionario se gli esponenti di tutte le lettere sono numeri interi e positivi.
Un monomio si dice frazionario se almeno una lettera della parte letterale al numeratore ha esponente negativo o si trova al denominatore con esponente positivo. Questo tipo particolare di monomio costituisce una frazione algebrica.
Foto
Due monomi si dicono:
simili
hanno stessa parte letterale
Foto
uguali
sono identici sia nella parte letterale che nel coefficiente
Foto
opposti
sono simili e hanno come coefficienti due numeri opposti
Foto
concordi
sono simili e hanno lo stesso segno
Foto
discordi
sono simili e hanno segno diverso
Foto

Il valore di un'espressione letterale

Per trovare il valore di un'espressione letterale dobbiamo avere:
- il valore di ciascuna delle incognite (lettere) che compaiono;
- essere di fronte ad un'equazione ad una sola incognita;
- avere un sistema di equazioni a più incognite.
Trova il valore della seguente espressione letterale:
Foto
- sostituiamo alla lettera a il valore di 1
- sostituiamo alla lettera x il valore di (-2)*
- sostituiamo alla lettera y il valore di (-1)*
- mettiamo in evidenza il segno di moltiplicazione tra i numeri e le lettere all'interno dello stesso monomio
- successivamente risolvo l'espressione aritmetica che ne risulta 

LE OPERAZIONI CON I MONOMI

Somma e differenza tra monomi

Quando si sommano tra loro dei monomi, non si fa altro che scriverli uno di seguito all'altro coi segni che possiedono.
La differenza di due monomi è la scrittura dei due monomi, coi rispettivi segni, e anteposto al secondo monomio il segno meno.
In una somma algebrica monomi opposti si annullano a vicenda.
In una somma algebrica può essere ridotto a uno il numero dei monomi simili, ponendo in una parentesi tonda i coefficienti di ciascun monomio simile e al di fuori della parentesi la parte letterale che li caratterizza.

Prodotto tra monomi

Quando si moltiplicano tra loro due monomi bisogna:
1)    moltiplicare i segni
2)    moltiplicare i coefficienti
3)    scrivere tutti i tipi di lettere presenti nei due monomi una sola volta
4)    porre come esponente la somma degli esponenti di ciascuna lettera

Quoziente tra monomi

Quando si dividono tra loro due monomi bisogna:
moltiplicare i segni
  1. dividere tra loro i coefficienti (se i coefficienti sono frazioni, ricordiamo di scrivere il primo coefficiente moltiplicato l'inverso del secondo coefficiente)
  2. scrivere tutti i tipi di lettere presenti nei due monomi una sola volta
  3. porre come esponente di ciascuna lettera la differenza tra il primo esponente e il secondo esponente.
Proudly powered by Weebly