Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche
        • Classificazione in base ai lati
        • Classificazione in base agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro, area e Pitagora >
          • Triangolo scaleno
          • Triangolo rettangolo scaleno
          • Triangolo isoscele
        • Perimetro e area dei quadrilateri
    • Teorema di Pitagora >
      • Enunciato del Teorema di Pitagora
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
        • Problemi Teorema di Pitagora
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Lunghezza circonferenza e area del cerchio
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Il calcolo letterale >
        • Monomi
        • Polinomi >
          • Caratteristiche dei polinomi
          • Operazioni coi polinomi
          • I prodotti notevoli
          • Divisione di un polinomio per un polinomio
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Equazioni primo grado
      • Sistemi di equazioni lineari
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
      • I logaritmi >
        • Definizione logaritmo
        • Proprietà dei logaritmi
    • Geometria euclidea >
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
    • FISICA >
      • La misura >
        • Notazione scientifica e ordine di grandezza
        • Le misure nel S.I.
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Chimica

PERIMETRO E AREA DEI QUADRILATERI

  • Perimetro → parola che deriva dal greco perì (=intorno) + métron (=misura).
    In geometria sta a indicare la misura del contorno di un poligono → si ottiene sommando la lunghezza di tutti i lati
    Indicherò il perimetro con la lettera minuscola p (e non con 2p come fanno alcuni testi), questo perché il perimetro è uno e il suo semiperimetro, che spesso compare in altre formule, secondo me deve essere indicato come p:2).
  • Area → è la misura dell'estensione della sua superficie → si può ottenere con formule dirette o con somma o differenza di aree di altre figure piane. 
    ​In una figura piana la superficie è quella parte di piano che ha come confine il perimetro della figura che sto considerando.
    Indicherò l'area con la lettera A maiuscola, così come fanno la maggior parte dei testi.
OGNI QUADRILATERO:
  • ha 4 lati
  • ha 4 angoli
  • la somma degli angoli interni è 360°

IL RETTANGOLO

IN TUTTI I RETTANGOLI:
  • i lati opposti sono congruenti → AB≅CD e AD≅BC
  • i lati opposti sono paralleli → AB || CD e AD || BC
  • le diagonali sono congruenti  → AC ≅ BD
  • gli angoli interni sono retti → α ≅ β ≅ γ ≅ δ = 90°
  • ogni diagonale incontra l’altra nel proprio punto medio
Foto
Foto
​⚠
Le dimensioni nel rettangolo sono i suoi lati:
​la base e l'altezza.

Video spiegazioni

Problema 1: 
In un rettangolo le sue dimensioni sono una i 3/4 dell'altra e la misura della dimensione maggiore è di 16 cm. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo. 
Problema 2:
In un rettangolo la base è i 7/4 dell'altezza, mentre il suo perimetro misura 66 cm. Calcola l'area del rettangolo.
Problema 3:
In un rettangolo la differenza tra le misure della base e dell'altezza è di 6 cm, mentre il loro rapporto è di 10 a 7. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo. 
Problema 4:
In un rettangolo le sue dimensioni sono una 1 4/5 dell'altra e la sua area ha un'estensione di 180 cm². Calcola il perimetro del rettangolo. 

IL QUADRATO

Foto
IN TUTTI I QUADRATI:
  • i lati sono congruenti → AB ≅ BC ≅ CD ≅ AD
  • i lati opposti sono paralleli → AB || CD  e  AD || BC
  • le diagonali sono congruenti  → AC ≅ BD
  • le diagonali sono perpendicolari  → AC ⊥ BD
  • gli angoli interni sono retti → α ≅ β ≅ γ ≅ δ = 90°
  • ogni diagonale incontra l’altra nel proprio punto medio.
⚠ 
Un quadrato è un rettangolo con i lati congruenti.
Un quadrato è un rombo con le diagonali congruenti.
Foto
Foto

Foto

IL PARALLELOGRAMMA

IN TUTTI I PARALLELOGRAMMI:
  • i lati opposti sono congruenti → AB ≅ CD e BC ≅ AD
  • i lati opposti sono paralleli → AB || CD  e  BC || AD
  • gli angoli opposti sono congruenti → α​ ≅ γ e β ≅ δ
  • gli angoli adiacenti sono supplementari → α​ + β = β + γ = γ​ + δ = δ + α​ = 180°
  • Ogni diagonale incontra l’altra ​nel proprio punto medio.
Foto
Il fatto che il parallelogramma abbia due coppie di lati paralleli, fa conseguire che ciascun lato può essere considerato come base. 
Foto

Foto

IL ROMBO

IN OGNO ROMBO:
  • tutti i lati sono congruenti → AB ≅ BC ≅ CD ≅ AD
  • i lati opposti sono paralleli → AB || CD  e  AD || BC
  • le diagonali sono perpendicolari  → AC ⊥ BD
  • gli angoli opposti sono congruenti
  • ​le altezze relative a ciascun lato sono congruenti
    (perché sono congruenti anche i lati)
  • ogni diagonale incontra l’altra nel proprio punto medio.
Foto
Foto

Foto

IL TRAPEZIO

IN OGNI TRAPEZIO:
  • c'è una coppia di lati paralleli che prendono il nome di basi
  • i lati non paralleli prendono il nome di lati obliqui
  • gli angoli adiacenti a ciascun lato obliquo supplementari
    ​​α​ + δ = β + γ = 180°
Foto
Foto
Foto

TRAPEZIO ISOSCELE

OLTRE ALLE CARATTERISTICHE VALIDE PER OGNI TRAPEZIO, QUELLO ISOSCELE HA:
  • i lati obliqui congruenti → AD ≅ BC
  • le diagonali congruenti → AC ≅ BD 
  • gli angoli adiacenti a ciascuna base congruenti → ​​​α​ + δ = β + γ = 180°
Foto
Foto
Foto

TRAPEZIO RETTANGOLO

Nel trapezio rettangolo il lato obliquo minore è perpendicolare alle due basi e diventa così altezza del trapezio.
Foto
Foto
Foto

L'AQUILONE

OGNI AQUILONE HA:
  • le diagonali perpendicolari
  • due coppie di lati consecutivi congruenti
  • una diagonale che taglia a metà l'altra
  • una diagonale è bisettrice degli angoli disuguali (compresi tra i lati congruenti)
  • una coppia di angoli congruenti (compresi tra i lati disuguali)
Foto
Foto

Foto

QUADRILATERI CON LE DIAGONALI PERPENDICOLARI

Non hanno nessuna caratteristica particolare esclusa quella di avere le diagonali perpendicolari.
Foto
Foto

Foto

Ultima modifica il 24 aprile 2021

Mauitaui e la matematica - www.mauitaui.org - Prof.ssa Marisa Piras - Cagliari - Italy

Chi sono
Le mie pubblicazioni
Contatore inserito il 28 febbraio 2022
Sito redatto e gestito da Marisa Piras. 
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche
        • Classificazione in base ai lati
        • Classificazione in base agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro, area e Pitagora >
          • Triangolo scaleno
          • Triangolo rettangolo scaleno
          • Triangolo isoscele
        • Perimetro e area dei quadrilateri
    • Teorema di Pitagora >
      • Enunciato del Teorema di Pitagora
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
        • Problemi Teorema di Pitagora
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Lunghezza circonferenza e area del cerchio
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Il calcolo letterale >
        • Monomi
        • Polinomi >
          • Caratteristiche dei polinomi
          • Operazioni coi polinomi
          • I prodotti notevoli
          • Divisione di un polinomio per un polinomio
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Equazioni primo grado
      • Sistemi di equazioni lineari
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
      • I logaritmi >
        • Definizione logaritmo
        • Proprietà dei logaritmi
    • Geometria euclidea >
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
    • FISICA >
      • La misura >
        • Notazione scientifica e ordine di grandezza
        • Le misure nel S.I.
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Chimica