Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche
        • Classificazione in base ai lati
        • Classificazione in base agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro, area e Pitagora >
          • Triangolo scaleno
          • Triangolo rettangolo scaleno
          • Triangolo isoscele
        • Perimetro e area dei quadrilateri
    • Teorema di Pitagora >
      • Enunciato del Teorema di Pitagora
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
        • Problemi Teorema di Pitagora
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Lunghezza circonferenza e area del cerchio
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Il calcolo letterale >
        • Monomi
        • Polinomi >
          • Caratteristiche dei polinomi
          • Operazioni coi polinomi
          • I prodotti notevoli
          • Divisione di un polinomio per un polinomio
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Equazioni primo grado
      • Sistemi di equazioni lineari
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
      • I logaritmi >
        • Definizione logaritmo
        • Proprietà dei logaritmi
    • Geometria euclidea >
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
    • FISICA >
      • La misura >
        • Notazione scientifica e ordine di grandezza
        • Le misure nel S.I.
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Chimica

LA RETTA E LA SUA EQUAZIONE

L'equazione di una retta

Ogni retta disegnata nel piano cartesiano ha un’equazione che la identifica in modo unico.
​

In generale le equazioni delle rette possono essere scritte in modi diversi ma via via vedremo i diversi casi: in tutte compare sempre almeno una lettera, o la x o la y o entrambe, e c’è sempre un numero (compreso lo zero, perché anche lui è un numero).
Foto

Rette parallele agli assi cartesiani

Foto
Rette parallele all’asse x
Sono rette i cui punti hanno sempre la stessa distanza dall’asse delle ascisse (o asse delle x). 
​Il punto di incontro tra l’asse delle y e la retta definisce l’ordinata di tutti i punti della retta.
Ogni punto appartenente ad una retta parallela all’asse x ha sempre lo stesso valore delle ordinate.
Ogni punto della retta r ha come coordinate (x; 2) → la sua equazione è y = 2. 
Ogni punto della retta s ha come coordinante (x; -4) → la sua equazione è y = -4. 
L’asse delle x ha come equazione: y = 0

Foto
Foto
Rette parallele all’asse y
Sono rette i cui punti hanno sempre la stessa distanza dall’asse delle ordinate (o asse delle y).
Il punto di incontro tra l’asse delle x e la retta definisce l’ordinata di tutti i punti della retta.
Ogni punto appartenente ad una retta parallela all’asse y ha sempre lo stesso valore delle ascisse. 
Ogni punto della retta t ha come coordinate (-3; y) → la sua equazione è  x = -3.
Ogni punto della retta u ha come coordinante (5; y) → la sua equazione è x = 5. 
L’asse delle y ha come equazione x = 0

Foto

Rette passanti per l’origine degli assi

Le rette passanti nell’origine degli assi le abbiamo già viste quando abbiamo analizzato la proporzionalità diretta. Come vedremo con alcuni esempi il rapporto tra la coordinata y e quella x di ciascun punto che gli appartiene è sempre uguale.
Foto
Il rapporto tra l’ordinata e l’ascissa di ciascun punto della retta r è +1, da questo deriva che la sua equazione è y = 1x o semplicemente y = x (in questo caso particolare ogni punto ha come ordinata e ascissa esattamente la stessa quantità).
Il rapporto tra l’ordinata e l’ascissa di ciascun punto della retta
s è -2/3, da questo deriva che la sua equazione è y = -2/3 x.
Il valore del rapporto tra l’ordinata e l’ascissa di ogni punto nelle rette passanti per l’origine prende il nome di coefficiente angolare m, in quanto dà un’indicazione sull’orientamento e sulla pendenza che la retta ha rispetto all’asse delle x. ​

Foto
m positivo
Disegnando la retta da sinistra verso destra i valori sia delle ascisse che delle ordinate
diventano maggiori.

Sono rette che tagliano il I e il III quadrante.
m negativo
Disegnando la retta da sinistra verso destra i valori delle ascisse aumentano mentre quelle delle ordinate diminuiscono.
Sono rette che tagliano il II e il IV quadrante. ​
Foto
Il valore del rapporto tra l’ordinata e l’ascissa di ogni punto nelle rette passanti per l’origine prende il nome di coefficiente angolare m, in quanto dà un’indicazione sull’orientamento (positivo → salita, negativo → discesa) e sulla pendenza che la retta ha rispetto all’asse delle x.
Se consideriamo il valore del coefficiente angolare, senza considerare il segno possiamo notare che se il coefficiente angolare è: 
  • maggiore di 0 e minore di 1
    La retta ha una bassa pendenza, forma con l’asse delle x un angolo minore di 45°.
  • uguale a 1
    È bisettrice del I e III quadrante se m è positivo. 
    È bisettrice del II e IV quadrante se m è negativo.
  • maggiore di 1
    La retta ha una pendenza elevata, forma con l’asse delle x un angolo maggiore di 45°.
Vediamo ora in questa tabella in che modo si comporta la retta con i diversi valori del coefficiente angolare m.
|m| → vuol dire che consideriamo il valore assoluto del coefficiente angolare m, senza il segno, al quale invece sono dedicate due colonne separate nella tabella sotto. ​
Foto
Foto
Foto

L’equazione di una retta generica

Una retta che non è parallela agli assi e non passa per l’origine degli assi cartesiani.
L’equazione generica è scritta in generale in una delle due forme:
ax + by + c = 0 → equazione della retta in forma implicita
y = mx + q → equazione della retta in forma esplicita
Per passare dalla forma implicita a quella esplicita basta isolare la y al I membro dell’equazione e poi dividere il secondo membro per il coefficiente della y quando questo è diverso da +1.
Nell’equazione esplicita della retta:
m → coefficiente angolare
q → intercetta.
​Rappresenta il punto nell’asse y che interseca la retta.
Quando pensiamo alla rappresentazione grafica della retta come prima cosa non consideriamo l’intercetta ma le altre informazioni date dal coefficiente angolare, dopo immaginiamo di traslare la retta, senza nessuna rotazione, sino al punto indicato dal punto di intersezione q. ​
Foto

Dall’equazione di una retta alla sua rappresentazione nel piano cartesiano

Se di una retta, o di una qualunque funzione, ho la sua equazione, sostituendo ad una delle due lettere un qualsiasi valore a scelta, siamo in grado di conoscere le coordinate di alcuni dei suoi punti.
In linea generale si compila una tabella di valori nella quale nella prima colonna è dato il valore della x scelto e nella seconda colonna il valore della y calcolato sostituendo la x all’equazione.
​

                   Vediamo un esempio:                                       Mettiamo i punti nel piano cartesiano:
Foto

Equazione della retta passante per due punti A e B

Per trovare l'equazione della retta AB posso usare indistintamente una delle due formule sotto:
Foto
​
userò quest'altra formula se è mia intenzione scrivere l'equazione della retta in forma esplicita:

Il coefficiente angolare e l'equazione di una retta

Contatore inserito il 18 gennaio 2022

Mauitaui e la matematica - www.mauitaui.org - Prof.ssa Marisa Piras - Cagliari - Italy

Chi sono
Le mie pubblicazioni
Contatore inserito il 28 febbraio 2022
Sito redatto e gestito da Marisa Piras. 
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • Le parole della matematica
    • I lavori di scienze dei miei ragazzi
    • Materiali da stampare
    • Altro >
      • Triangolo di Tartaglia
      • Giochi matematici >
        • Il gioco dei tre numeri
        • Giochi d'autunno
    • Blog >
      • Inventa una storia
      • Libri
      • Film
    • Software & Apps
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche e operazioni
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale
      • Numerazione romana
      • Altri sistemi di numerazione
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La Moltiplicazione
      • La Divisione
      • Espressioni con le 4 operazioni
      • I problemi con le 4 operazioni
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Esercizi
        • Problemi con le frazioni
    • I numeri razionali e le loro frazioni generatrici
    • L'operazione di radice >
      • Radici e proprietà
      • La radice quadrata e la radice cubica
      • Uso delle tavole numeriche
    • Rapporti, proporzioni e loro applicazioni >
      • I rapporti
      • Le proporzioni
      • Cosa sono e come si calcolano
  • Geometria
    • Tangram
    • La misura >
      • La misura e le unità di misura
      • Le equivalenze nel S.I.
      • Le unità di misura non nel S.I.
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano - Punti e segmenti
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • I poligoni >
      • Triangoli >
        • Caratteristiche
        • Classificazione in base ai lati
        • Classificazione in base agli angoli
        • Criteri di congruenza
        • Punti notevoli
      • I quadrilateri
      • Perimetro e area dei poligoni >
        • Perimetro, area e Pitagora >
          • Triangolo scaleno
          • Triangolo rettangolo scaleno
          • Triangolo isoscele
        • Perimetro e area dei quadrilateri
    • Teorema di Pitagora >
      • Enunciato del Teorema di Pitagora
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora >
        • Problemi Teorema di Pitagora
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Lunghezza circonferenza e area del cerchio
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
  • SUPERIORI
    • Algebra >
      • I numeri relativi
      • Il calcolo letterale >
        • Monomi
        • Polinomi >
          • Caratteristiche dei polinomi
          • Operazioni coi polinomi
          • I prodotti notevoli
          • Divisione di un polinomio per un polinomio
        • Scomposizione di un polinomio
        • MCD e mcm tra polinomi
      • Frazioni algebriche
      • Equazioni primo grado
      • Sistemi di equazioni lineari
      • I radicali >
        • Radici, radicali e proprietà
        • Operazioni coi raqdicali
        • Razionalizzazione
        • Altri esercizi coi radicali
      • Equazioni 2° grado >
        • Caratteristiche e risoluzione di un'eq. 2° grado
        • Equazioni parametriche di II grado
        • Esercizi svolti
      • I logaritmi >
        • Definizione logaritmo
        • Proprietà dei logaritmi
    • Geometria euclidea >
      • Circonferenza e cerchio
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • Le isometrie nel piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
    • FISICA >
      • La misura >
        • Notazione scientifica e ordine di grandezza
        • Le misure nel S.I.
      • Corpi su un piano inclinato
      • Forze parallele
      • Momento di una forza e le leve
    • Scienze >
      • Moto di rivoluzione e di rotazione terrestre
      • Chimica