LA PARABOLA
Si chiama parabola quella curva ottenuta dai punti che hanno stessa distanza da una retta (direttrice) e da un punto (fuoco).
Nella parabola possiamo riconoscere:
- Asse → ciò che divide la parabola in due parti simmetriche
- Vertice → è il punto di intersezione tra l’asse e la parabola. Se la parabola ha asse verticale il vertice potrà rappresentare il punto di minimo (se ha concavità rivolta verso l’alto) o di massimo (se la concavità è rivolta verso l’alto.
- Direttrice → retta perpendicolare all’asse che si trova da parte opposta del fuoco rispetto al fuoco e che ha stessa distanza FV.
Nell'immagine modifica i valori di a, b e c e vedrai come la parabola cambierà.
Significato del coefficiente a
Il fattore a viene definito anche apertura, questo perché ci da delle indicazioni sulle caratteristiche dell'apertura della parabola, in particolare se la concavità è rivolta verso l'alto o verso il basso e se questa sarà stretta oppure larga.
Concavità verso l'alto: a > 0
|
Concavità verso il basso: a < 0
|
Le formule delle coordinate della parabola con asse parallelo alle y
L’equazione generale di una parabola con asse parallelo alle ordinate è una funzione di secondo grado la cui formula è:
y = ax² + bx + c
y = ax² + bx + c
Risoluzione di problemi sulla parabola
Qui di seguito vi propongo alcuni video spiegazione sulla parabola. Spero possano esservi di aiuto