Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Chi sono?
    • Le mie pubblicazioni
    • Le parole della matematica
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche generali
      • Rappresentare gli insiemi
      • Le operazioni con gli insiemi
      • I sottoinsiemi
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione romana
      • Numerazione decimale >
        • Numeri decimali: qualcosa in più
      • Numerazione binaria
      • Numerazione ternaria
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • Espressioni con addizioni e sottrazioni
      • Moltiplicazione e divisione >
        • Moltiplicazione caratteristiche
        • Come fare una moltiplicazione
        • Proprietà della moltiplicazione
        • Divisione caratteristiche
        • Come fare una divisione
        • Le proprietà della divisione
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • La divisibilità
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Addizioni e sottrazioni di frazioni
        • Moltiplicazione e divisione di frazioni
        • Potenze di frazioni
      • Problemi con le frazioni
      • Frazioni generatrici di numeri decimali
    • I radicali >
      • Radice quadrata di quadrati perfetti
      • Uso delle tavole numeriche
      • La radice quadrata
    • Proporzionalità >
      • Le proporzioni
      • Le percentuali >
        • Un pochino di storia
        • Le percentuali
  • Geometria
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • Triangoli >
      • Caratteristiche e classificazione >
        • Caratteristiche
        • Classificazione in base ai lati
        • Classificazione in base agli angoli
      • Criteri di congruenza
      • Punti notevoli
      • Perimetro, area e Pitagora >
        • Perimetro e area: definizione
        • Triangolo scaleno
        • Triangolo rettangolo scaleno
        • Triangolo isoscele
        • Quadrilateri
    • Quadrilateri >
      • Caratteristiche dei quadrilateri
      • Area e perimetro dei quadrilateri >
        • Rettangolo
        • Quadrato
        • Parallelogramma
        • Rombo
        • Trapezi
        • Deltoide o aquilone
    • Teorema di Pitagora >
      • Enunciato del Teorema di Pitagora
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
  • Algebra
    • I numeri relativi >
      • Caratteristiche generali
      • Confrontare numeri relativi
      • Operare coi numeri relativi
      • Espressioni coi numeri relativi
    • Monomi
    • I polinomi >
      • Caratteristiche dei polinomi
      • Operazioni coi polinomi
      • Divisione di un polinomio per un polinomio
    • I prodotti notevoli >
      • Somma per differenza
      • Quadrato di un binomio
      • Cubo di un binomio
      • Potenza ennesima di un binomio
    • Scomposizione di un polinomio
    • MCD e mcm tra polinomi
    • Equazioni di II grado >
      • Esercizi svolti
    • Disequazioni
    • I logaritmi >
      • Definizione logaritmo
      • Proprietà dei logaritmi
      • Equazioni logaritmiche
      • Disequazioni logaritmiche
  • Math "superiori"
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
  • Altro
    • Blog >
      • Inventa una storia
    • Software & Apps
    • Podcast interessanti
    • Materiali da stampare
    • Libri

PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

Bisettrici e incentro

Bisettrice: retta che divide un angolo in due parti congruenti (della stessa ampiezza).
Incentro: il punto di incontro delle bisettrici di un triangolo.
​​Le bisettrici degli angoli interni di un triangolo sono sempre interne alla sua superficie.
Dopo aver trovato l'incentro di un triangolo, traccia ad esso la perpendicolare ad uno dei lati e metti in evidenza il punto di incontro: il segmento che ha come estremi l'incentro e il punto di intersezione trovato prima è il raggio della circonferenza inscritta al triangolo.

Provaci tu - disegna l'incentro

1) Strumento poligono
disegna un triangolo qualunque
2) Stumento bisettrici
disegna almeno due delle bisettrici degli angoli interni: un click su un vertice poi su un altro e poi sul terzo non considerato. Ricorda: il secondo click è sul punto in cui comparirà la bisettrice.
3) Strumento punto
Metti in evidenza il punto di incontro delle bisettrici facendo un click sul punto preciso fino a quando non compare una manina con l'indice sollevato.
Hai disegnato l'INCENTRO.
4) strumento mostra/nascondi
Nascondi le tre bisettrici facendo un click su di esse.
5) strumento perpendicolare
fai un click sull'incentro, il punto interno al triangolo, e un altro click su uno dei tre lati
6) Strumento punto
metti in evidenza il punto di intersezione tra la perpendicolare e il lato
7) strumento mostra nascondi
nascondi la perpendicolare appena disegnata (quando usi lo strumento mostra/nascondi gli oggetti già nascosti sono grigi)
8) strumento circonferenza
fai un click sul punto disegnato al passo 6) e un click sull'incentro. 
Hai disegnato la circonferenza inscritta al triangolo.
Foto
Pulsante indietro/avanti
Se hai sbagliato o fatto un'operazione non voluta premi il tasto indietro. 
Se sei tornato indietro troppe volte, allora puoi premere il pulsante avanti.
Foto
Quando selezioni questo pulsante puoi:
  • ​spostare gli oggetti non vincolati;
  • selezionare gli oggetti per poi modificarne le caratteristiche (colore, dimensione, ...).
Foto
Puoi modificare le caratteristiche di ciascun oggetto disegnato.

Altezze e ortocentro

Altezza: segmento che ha come estremi un vertice e il piede della perpendicolare al lato opposto del vertice considerato.
Può essere definito anche come la distanza di un lato, o del suo prolungamento, dal vertice opposto.
In un triangolo rettangolo, i lati che formano l'angolo retto (cateti)sono altezze reciproche: un cateto è altezza del triangolo rispetto all'altro cateto. 
L'altezza relativa al lato opposto all'angolo retto (ipotenusa) è sempre interna alla superficie del triangolo.
Ortocentro: punto d'incontro delle altezze di un triangolo o dei suoi prolungamenti.

Provaci tu - l'ortocentro

1) poligono
Disegna un triangolo qualunque. 
2) perpendicolare
Un click su un vertice e un altro sul lato opposto (ricorda, solo quando compare la manina sei sicuro di aver selezionato l'oggetto giusto)
3) punto
Avvicina il mouse sull'intersezione tra le perpendicolari e fai un click (non spaventarti, questo luogo può essere anche molto distante al triangolo che hai disegnato).
Hai disegnato l'ortocentro. 

Ortocentro nel triangolo scaleno

Foto
TRIANGOLO SCALENO ACUTANGOLO
L'ortocentro è interno al triangolo
TRIANGOLO SCALENO RETTANGOLO
L'ortocentro coincide con il vertice dell'angolo retto
TRIANGOLO SCALENO OTTUSANGOLO
L'ortocentro è esterno al triangolo

Ortocentro nel triangolo isoscele

Foto
TRIANGOLO ISOSCELE ACUTANGOLO
L'ortocentro è interno al triangolo
TRIANGOLO ISOSCELE RETTANGOLO
L'ortocentro coincide con il vertice dell'angolo retto
TRIANGOLO ISOSCELE OTTUSANGOLO
​L'ortocentro è esterno al triangolo

Mediane e baricentro

Mediana: segmento che ha per estremi un vertice e il punto medio del lato opposto.
Baricentro: il punto di incontro delle mediane in un triangolo.
Il baricentro è:
  • sempre interno alla superficie del triangolo
  • un punto di equilibrio del triangolo stesso. Se costruiamo un triangolo qualunque omogeneo per spessore e materiale, è possibile mantenere orizzontale il triangolo tenendolo appeso per il suo baricentro.

Mediane e baricentro - Provaci tu

1) poligono
Disegna un triangolo qualunque.
2) punto medio
Un click su ciascun lato per disegnare i loro punti medi.
3) segmento
Ora disegniamo le mediane: un click su un vertice e un altro sul punto medio del lato opposto. Ripeti per tutti e tre i lati.
Punto
Avvicina il mouse sino al punto di intersezione delle tre mediane fino a quando non compare una manina, fai un click. 
mostra/nascondi
Rendi invisibili i punti medi e le mediane.
selezione - la freccia
Sposta i vertici del triangolo e verifica se la costruzione è corretta. 
​Cosa puoi dire sulla posizione del baricentro?

Assi e circocentro

Asse: retta perpendicolare ad un lato passante per il suo punto medio.
Circocentro: punto di incontro degli assi di un triangolo.
Il circocentro:
  • coincide con il punto medio dell'ipotenusa in un triangolo rettangolo;
  • è interno al triangolo nei triangoli acutangoli;
  • è esterno al triangolo nei triangoli ottusangoli.

Assi e circocentro - Provaci tu

1) strumento poligono
Disegna un triangolo qualunque
2) Punto medio
Con un click su ciascun lato (quando compare la manina) disegna i punti medi di ogni lato.
3) Perpendicolare
Un click nel punto medio e un altro nel lato che lo contiene. 
​Ripeti per ciascun lato
4) punto
Un click sul punto di intersezione degli assi appena disegnati. 
Hai individuato il circocentro. 
5) circonferenza
Un click sul circocentro e uno in uno dei vertici del triangolo.
6) mostra/nascondi
Rendi invisibili gli assi e i punti medi. 

Circocentro nel triangolo scaleno

Foto
TRIANGOLO SCALENO ACUTANGOLO
Il circocentro sta dentro la superficie del triangolo, vicino al lato più lungo.
TRIANGOLO SCALENO RETTANGOLO
Il circocentro coincide con il punto medio del lato più lungo (l'ipotenusa).
TRIANGOLO SCALENO OTTUSANGOLO
Il circocentro si trova fuori dal triangolo, vicino al lato più lungo.

Circocentro nel triangolo isoscele

Foto
TRIANGOLO ISOSCELE ACUTANGOLO
Il circocentro sta dentro la superficie del triangolo, al di sopra dell'ipotenusa.
TRIANGOLO ISOSCELE RETTANGOLO
Il circocentro coincide con il punto medio del lato più lungo (l'ipotenusa).
TRIANGOLO ISOSCELE OTTUSANGOLO
Il circocentro si trova fuori dal triangolo, vicino all'ipotenusa.

Proudly powered by Weebly