TRIANGOLO SCALENO O TRIANGOLO QUALUNQUE
In un generico triangolo al vertice A è opposto il lato a, al vertice B è opposto il lato b e al vertice C è opposto il lato c.
Fai ruotare i due punti rossi e vedi cosa succede.
|
Qualunque rettangolo ha area doppia del triangolo che ha per base la stessa base del triangolo e per altezza la stessa altezza del triangolo.
|
In un triangolo scaleno, qualunque lato può essere base e in esso possono essere disegnate tre altezze (alcune volte saranno interne al triangolo, altre volte esterne).
Per comodità decidiamo di scegliere come base quel lato che disegniamo orizzontale, ne consegue che sarà la sua altezza quel segmento condotto dal vertice opposto alla base e che raggiunge la base perpendicolarmente.
Per comodità decidiamo di scegliere come base quel lato che disegniamo orizzontale, ne consegue che sarà la sua altezza quel segmento condotto dal vertice opposto alla base e che raggiunge la base perpendicolarmente.
Formula di Erone per il calcolo dell'area
Applicazione del teorema di Pitagora
Maggiori informazioni le trovate nella seguente pagina:
Applicazioni del Teorema di Pitagora - Mauitaui e la matematica
Applicazioni del Teorema di Pitagora - Mauitaui e la matematica
TRIANGOLO RETTANGOLO SCALENO
Ha un angolo retto (gli altri due sono acuti)
I lati che formano l’angolo retto si chiamano cateti (c₁ e c₂)
Il lato opposto all’angolo retto si chiama ipotenusa i (è sempre il più lungo)
I lati che formano l’angolo retto si chiamano cateti (c₁ e c₂)
Il lato opposto all’angolo retto si chiama ipotenusa i (è sempre il più lungo)