Il lato opposto all’angolo retto si chiama ipotenusa.
I lati che formano l’angolo retto si chiamano cateti.
L’ipotenusa è sempre il lato più lungo.
In un triangolo rettangolo la cui ipotenusa è posta orizzontale, l’altezza relativa all’ipotenusa è il segmento h, condotto dal vertice opposto.
Un modo semplice di ottenere un triangolo rettangolo scaleno è quello di tagliare un rettangolo per una sua diagonale.
I lati che formano l’angolo retto si chiamano cateti.
L’ipotenusa è sempre il lato più lungo.
In un triangolo rettangolo la cui ipotenusa è posta orizzontale, l’altezza relativa all’ipotenusa è il segmento h, condotto dal vertice opposto.
Un modo semplice di ottenere un triangolo rettangolo scaleno è quello di tagliare un rettangolo per una sua diagonale.
Perimetro
Area
Applicazione del teorema di Pitagora
Un particolare tipo di triangolo rettangolo:
quello con angoli acuti di 30° e 60°
Si tratta di metà triangolo isoscele tagliato per una delle sue altezze.
Nel triangolo equilatero essendo uguali le misure dei lati saranno uguali anche le misure delle sue tre altezze.
Ricorda: ciascuna altezza divide il triangolo equilatero in due triangoli rettangoli tra loro congruenti.
Nel triangolo equilatero essendo uguali le misure dei lati saranno uguali anche le misure delle sue tre altezze.
Ricorda: ciascuna altezza divide il triangolo equilatero in due triangoli rettangoli tra loro congruenti.
Altre informazioni le troverete anche qui: Applicazioni del Teorema di Pitagora - Mauitaui e la matematica
Contatore inserito il 30 aprile 2021