Relazione tra due angoli
Angoli consecutivi, adiacenti e opposti al vertice
In queste relazioni viene considerata la posizione reciproca degli angoli.
In tutti i casi gli angoli hanno sempre in comune il vertice.
In tutti i casi gli angoli hanno sempre in comune il vertice.
Angoli consecutivi
|
Angoli adiacenti
|
Angoli opposti al vertice
|
Hanno un lato e il vertice in comune.
|
Sono consecutivi e i lati non in comune giacciono sulla stessa retta
|
Lo si dice di due angoli, uno di fronte all'altro, formati da due rette incidenti
|
Angoli complementari, supplementari e esplementari
Nelle seguenti relazioni è stata presa in considerazione la somma di due angoli.
In molti poligoni alcuni angoli formano somme speciali: 90°, 180° e 360°.
Da qui la necessità di dare a queste somme dei nomi specifici.
In molti poligoni alcuni angoli formano somme speciali: 90°, 180° e 360°.
Da qui la necessità di dare a queste somme dei nomi specifici.
Angoli complementari
|
Angoli supplementari
|
Angoli esplementari
|
Si dice di due angoli
la cui somma è un angolo retto α + β = 90° |
Si dice di due angoli
la cui somma è un angolo piatto α + β = 180° |
Si dice di due angoli
la cui somma è un angolo giro α + β = 360° |