Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Chi sono?
    • Le mie pubblicazioni
    • Le parole della matematica
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche generali
      • Rappresentare gli insiemi
      • Le operazioni con gli insiemi
      • I sottoinsiemi
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione romana
      • Numerazione decimale >
        • Numeri decimali: qualcosa in più
      • Numerazione binaria
      • Numerazione ternaria
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • Espressioni con addizioni e sottrazioni
      • Moltiplicazione e divisione >
        • Moltiplicazione caratteristiche
        • Come fare una moltiplicazione
        • Proprietà della moltiplicazione
        • Divisione caratteristiche
        • Come fare una divisione
        • Le proprietà della divisione
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • La divisibilità
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Addizioni e sottrazioni di frazioni
        • Moltiplicazione e divisione di frazioni
        • Potenze di frazioni
      • Problemi con le frazioni
      • Frazioni generatrici di numeri decimali
    • I radicali >
      • Radice quadrata di quadrati perfetti
      • Uso delle tavole numeriche
      • La radice quadrata
    • Proporzionalità >
      • Le proporzioni
      • Le percentuali >
        • Un pochino di storia
        • Le percentuali
  • Geometria
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano
    • Problemi e linguaggi >
      • Dalle parole alla matematica
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • Triangoli >
      • Caratteristiche e classificazione >
        • Caratteristiche
        • Classificazione in base ai lati
        • Classificazione in base agli angoli
      • Criteri di congruenza
      • Punti notevoli
      • Perimetro, area e Pitagora >
        • Perimetro e area: definizione
        • Triangolo scaleno
        • Triangolo rettangolo scaleno
        • Triangolo isoscele
        • Quadrilateri
    • Quadrilateri >
      • Caratteristiche dei quadrilateri
      • Area e perimetro dei quadrilateri >
        • Rettangolo
        • Quadrato
        • Parallelogramma
        • Rombo
        • Trapezi
        • Deltoide o aquilone
    • Teorema di Pitagora >
      • Enunciato del Teorema di Pitagora
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
  • Algebra
    • I numeri relativi >
      • Caratteristiche generali
      • Confrontare numeri relativi
      • Operare coi numeri relativi
      • Espressioni coi numeri relativi
    • Monomi
    • I polinomi >
      • Caratteristiche dei polinomi
      • Operazioni coi polinomi
      • Divisione di un polinomio per un polinomio
    • I prodotti notevoli >
      • Somma per differenza
      • Quadrato di un binomio
      • Cubo di un binomio
      • Potenza ennesima di un binomio
    • Scomposizione di un polinomio
    • MCD e mcm tra polinomi
    • Equazioni di II grado >
      • Esercizi svolti
    • Disequazioni
    • I logaritmi >
      • Definizione logaritmo
      • Proprietà dei logaritmi
      • Equazioni logaritmiche
      • Disequazioni logaritmiche
  • Math "superiori"
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
  • Altro
    • Blog >
      • Inventa una storia
    • Software & Apps
    • Podcast interessanti
    • Materiali da stampare
    • Libri

Il sistema di numerazione decimale

Il nostro sistema di numerazione è il sistema decimale[1] posizionale:
  • decimale perché i simboli usati sono dieci (0 1 2 3 4 5 6 7 8 9) e il salto da una cifra ad un'altra posta al suo fianco va di dieci in dieci,
  • posizionale perché il valore di ciascuna cifra dipende dalla posizione che occupa.
[1] Il sistema decimale, originario dell’India, fu portato in Europa dagli Arabi (per questo motivo chiamiamo i numeri che utilizziamo numeri arabi).
Per poter leggere con facilità e per comprendere la quantità di un numero composto da tante cifre dovremo innanzitutto dividerlo in classi, mettendo un puntino o una virgoletta in alto separando gruppi di 3 cifre.

Supponiamo di avere il numero: 5091458.
Come si legge questo numero e che valore hanno le sue cifre?
Foto
Per prima cosa dividiamo in gruppi di tre le cifre, partendo da destra
Foto
Ho diviso il numero e mi compaiono 3 gruppi, che in matematichese si chiamano classi. Per cui:
Foto
Per conoscere il valore di ciascuna cifra useremo la tabella che sta sotto
Immagine
In questa tabella tu puoi notare che
- le da (decine) sono 10 volte l'unità;
- le h (centinaia) sono 10 volte le decine e ben 100 volte l'unità;
- le k (migliaia) sono 10 volte le centinaia, ben 100 volte le decine e addirittura 1'000 volte l'unità...
In generale la cifra che sta immediatamente a destra di un altra è sempre più piccola di dieci volte, mentre la cifra che sta immediatamente a sinistra di un altra è più grande di 10 volte.
Nei numeri interi, le caselle devono essere occupate partendo da destra, possono stare vuote solo le caselle più a sinistra
Foto
Ma i numeri non solo solamente interi, chiamati anche numeri Naturali, mano a mano che cresciamo e cominciamo a misurare lunghezze, altezze, quantità di materia... vediamo che la misura non è poi così precisa se la indichiamo con un numero intero, e così si rende necessario utilizzare numeri che mostrano non solo le quantità intere ma anche i pezzettini che non raggiungono l'intero, come 
- l’altezza del mio zio preferito (un metro e settantotto centimetri = 1,78 m),
- il peso dei panini che devo portare in gita per tutta la classe (due chilogrammi e trecento grammi = 2,300 kg = 2,3 kg)
Stiamo parlando dei numeri con la virgola, detti numeri decimali e che più avanti vedremo come inquilini di una famiglia di numeri particolari chiamati razionali (coloro che possono esser pensati diversamente).
Foto

Proudly powered by Weebly