Precedente e successivo di un numero
Si chiama precedente quel numero che si ottiene togliendo 1 al numero che sto considerando: il precedente di 86 è 86-1 cioè 85.
Si chiama successivo quel numero che si ottiene aggiungendo 1 al numero che sto considerando: il successivo di 297 è 297+1 cioè 298.
Si chiama successivo quel numero che si ottiene aggiungendo 1 al numero che sto considerando: il successivo di 297 è 297+1 cioè 298.
Ordinare i numeri naturali in ordine crescente
Ordinare i numeri in ordine crescente vuol dire disporli dal più piccolo al più grande. Metteremo per primi i numeri con un numero minore di cifre e per ultimi i numeri con la quantità maggiore di cifre.
Ricordiamo che a parità di cifre, il minore sarà quelle che avrà come prima cifra il numero minore, se la prima cifra considerata è uguale allora si procederà ad analizzare la seconda cifra a sinistra, la minore indicherà il numero minore, a parità di valore si procede analogamente alle cifre immediatamente in terza posizione e via discorrendo. Facciamo un esempio che possa aiutarci a capire meglio.
0 è minore di 1 che è minore di 2 < 3 < 4 < 5 < 6 < 7 < 8 < 9
Supponiamo di dover mettere in ordine crescente i seguenti numeri:
972 - 36 - 856 - 76 - 2 - 264 - 35 - 197 - 1964 - 64 - 1975 - 9 - 11
Ricordiamo che a parità di cifre, il minore sarà quelle che avrà come prima cifra il numero minore, se la prima cifra considerata è uguale allora si procederà ad analizzare la seconda cifra a sinistra, la minore indicherà il numero minore, a parità di valore si procede analogamente alle cifre immediatamente in terza posizione e via discorrendo. Facciamo un esempio che possa aiutarci a capire meglio.
0 è minore di 1 che è minore di 2 < 3 < 4 < 5 < 6 < 7 < 8 < 9
Supponiamo di dover mettere in ordine crescente i seguenti numeri:
972 - 36 - 856 - 76 - 2 - 264 - 35 - 197 - 1964 - 64 - 1975 - 9 - 11
- Numeri a una cifra: 2, 9
- Numeri a due cifre: 36, 76, 35, 64, 11
- Numeri a tre cifre: 972, 856, 264, 197
- Numeri a quattro cifre: 1964, 1975
- 2 è minore di 9, dunque in ordine 2 - 9
- tra 36, 76, 35, 64 e 11 mettiamo in ordine le decine dalle più piccole alle più grandi, e a parità di decina le unità, dalla più piccola alla più grande, pertanto i numeri a due cifre in ordine sono: 11 - 35 - 36 - 64 - 76
- tra 972, 856, 264, 197 mettiamo in ordine per primi i numeri con la cifra delle centinaia più piccole, a parità di centinaia confrontiamo le decine, poi a parità di decine confrontiamo le unità. I numeri a tre cifre in ordine sono: 197, 264, 856, 972
- tra i numeri 1964 e 1975, che hanno 4 cifre, confrontiamo prima la cifra delle migliaia, se la cifra delle migliaia è uguale, confrontiamo la cifra delle centinaia, se uguale, confrontiamo la cifra delle decine, se è uguale confrontiamo la cifra delle unità. I numeri a quattro cifre in ordine sono: 1964, 1975, perché hanno stessa cifra delle migliaia e delle centinaia, ma il 1964 ha minore la cifre delle decine del numero 1975.
Ordinare i numeri interi in ordine decrescente
Vuol dire ordinare i numeri dal più grande al più piccolo.
Metterò per primi i numeri che hanno un numero maggiore di cifre e per ultimi i numeri che ne hanno un numero minore.
A parità di numero di cifre il numero che avrà la cifra più a sinistra maggiore indicherà il valore maggiore, a parità di valore si analizzeranno le cifre che si trovano più a destra.
Metterò per primi i numeri che hanno un numero maggiore di cifre e per ultimi i numeri che ne hanno un numero minore.
A parità di numero di cifre il numero che avrà la cifra più a sinistra maggiore indicherà il valore maggiore, a parità di valore si analizzeranno le cifre che si trovano più a destra.
Ordinare i numeri con la virgola
Per poter confrontare i numeri con la virgola occorre:
Facciamo un esempio: supponiamo di voler mettere in ordine decrescente (dal più piccolo al più grande) i seguenti numeri
13,8 - 2,987 - 13,65 - 8,9 - 8,456 - 6,06 - 2,99 - 6,6
- ricercare tra i numeri quello che ha il più grande numero di cifre decimali (sono le cifre dopo la virgola)
- aggiungere tanti zeri ai numeri decimali, di modo da portarli tutti ad una stessa quantità di cifre decimali
- confrontare i numeri utilizzando uno dei due metodi visti sopra, in particolare prima si confronta la parte intera e a parità di parte intera si confronta la parte decimale.
Facciamo un esempio: supponiamo di voler mettere in ordine decrescente (dal più piccolo al più grande) i seguenti numeri
13,8 - 2,987 - 13,65 - 8,9 - 8,456 - 6,06 - 2,99 - 6,6
- per prima cosa riscriviamo i numeri con una stessa quantità di cifre decimali, aggiungendo degli zeri per colmare il vuoto (sono presenti al massimo tre cifre decimali, dunque ciascun numero dovrà avere tre cifre decimali)
13,800 - 2,987 - 13,650 - 8,900 - 8,456 - 6,060 - 2,990 - 6,600 - ora possiamo disporre i numeri in ordine decrescente
13,800 - 13,650 - 8,900 - 8,456 - 6,600 - 6,060 - 2,990 - 2,987 - togliamo gli zeri inutili
13,8 - 13,65 - 8,9 - 8,456 - 6,6 - 6,06 - 2,99 - 2,987