L'incertezza
Ogni volta che facciamo una misura ci portiamo dietro una certa quantità di imprecisione, dovute alla sensibilità dello strumento, all'operatore e a quant'altro.
Le misure nelle scienze sono date dalla loro misura più o meno un certo numero che è l'incertezza della misura (se usiamo un righello dove la misura più piccola che possiamo dare è quella del millimetro scriveremo + o - 0,001 m).
Le misure nelle scienze sono date dalla loro misura più o meno un certo numero che è l'incertezza della misura (se usiamo un righello dove la misura più piccola che possiamo dare è quella del millimetro scriveremo + o - 0,001 m).
L'incertezza di più misure
Talvolta è necessario eseguire più misure di una certa grandezza e naturalmente sorge il dubbio: quale valore prendere come riferimento?
In questo caso specifico si farà:
In questo caso specifico si farà:
- la media aritmetica di tutte le misure fatte
- si calcolerà l'incertezza facendo la semidifferenza tra i valori massimo e minimo misurati
L'incertezza relativa e l'incertezza percentuale
L'incertezza può essere calcolata su una singola misura di una certa grandezza o su più misure, come nel caso delle dimensioni di un rettangolo o di qualunque altra figura geometrica.
Con ∆m indichiamo la sensibilità dello strumento nel caso di una singola misura.
Con e indichiamo l'incertezza di più misure.
Con ∆m indichiamo la sensibilità dello strumento nel caso di una singola misura.
Con e indichiamo l'incertezza di più misure.
La differenza tra l'incertezza relativa e quella percentuale è che la prima si riferisce ad una singola misura o a un gruppo di misure della stessa grandezza, l'incertezza percentuale è uguale a quella relativa moltiplicata 100, cioè riferita a un insieme di misure, tutte uguali tra loro, uguali a 100.
Operazioni con misure date le loro incertezze
Le due tabelle corrispondono: nella prima colonna si parlerà di sensibilità dello strumento mentre nell'altro dell'incertezza. Per il resto non cambia nulla.