Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Chi sono?
    • Le mie pubblicazioni
    • Le parole della matematica
  • Aritmetica
    • Gli insiemi >
      • Caratteristiche generali
      • Rappresentare gli insiemi
      • Le operazioni con gli insiemi
      • I sottoinsiemi
      • I simboli negli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione romana
      • Numerazione decimale >
        • Numeri decimali: qualcosa in più
      • Numerazione binaria
      • Numerazione ternaria
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • Espressioni con addizioni e sottrazioni
      • Moltiplicazione e divisione >
        • Moltiplicazione caratteristiche
        • Come fare una moltiplicazione
        • Proprietà della moltiplicazione
        • Divisione caratteristiche
        • Come fare una divisione
        • Le proprietà della divisione
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • La divisibilità
      • Massimo Comune Divisore
      • minimo comune multiplo
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Confrontare le frazioni
      • Operazioni con le frazioni >
        • Addizioni e sottrazioni di frazioni
        • Moltiplicazione e divisione di frazioni
        • Potenze di frazioni
      • Problemi con le frazioni
      • Frazioni generatrici di numeri decimali
    • I radicali >
      • Radice quadrata di quadrati perfetti
      • Uso delle tavole numeriche
      • La radice quadrata
    • Proporzionalità >
      • Le proporzioni
      • Le percentuali >
        • Un pochino di storia
        • Le percentuali
  • Geometria
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano
    • I segmenti >
      • Trova la misura di due segmenti
    • Gli angoli >
      • Definizione e classificazione
      • Relazione tra gli angoli
      • Operazioni con gli angoli
    • Triangoli >
      • Caratteristiche
      • Classificazione in base ai lati
      • Classificazione in base agli angoli
      • Criteri di congruenza
      • Punti notevoli
    • Quadrilateri >
      • Caratteristiche dei quadrilateri
    • Teorema di Pitagora >
      • Enunciato del Teorema di Pitagora
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora
    • Perimetro, area e Pitagora >
      • Perimetro e area: definizione
      • Triangolo scaleno
      • Triangolo rettangolo scaleno
      • Triangolo isoscele
      • Quadrilateri
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
  • Algebra
    • I numeri relativi >
      • Caratteristiche generali
      • Confrontare numeri relativi
      • Operare coi numeri relativi
      • Espressioni coi numeri relativi
    • Monomi
    • I polinomi >
      • Caratteristiche dei polinomi
      • Operazioni coi polinomi
      • Divisione di un polinomio per un polinomio
    • I prodotti notevoli >
      • Somma per differenza
      • Quadrato di un binomio
      • Cubo di un binomio
      • Potenza ennesima di un binomio
    • Scomposizione di un polinomio
    • MCD e mcm tra polinomi
    • Equazioni di II grado >
      • Esercizi svolti
    • Disequazioni
    • I logaritmi >
      • Definizione logaritmo
      • Proprietà dei logaritmi
      • Equazioni logaritmiche
      • Disequazioni logaritmiche
  • Math "superiori"
    • Geom. analitica >
      • Il piano cartesiano
      • La retta e la sua equazione >
        • Equazione della retta passante per due punti
      • La parabola >
        • Esercizi svolti
    • Goniometria
  • Altro
    • Blog >
      • Inventa una storia
    • Software & Apps
    • Podcast interessanti
    • Materiali da stampare
    • Libri

RAPPRESENTARE GLI INSIEMI

RAPPRESENTAZIONE PER ELENCAZIONE

Dentro una parentesi graffa si elencano gli elementi separati da punti e virgola.
​Prima della parentesi graffa si indica il nome dell'insieme (una lettera maiuscola dell'alfabeto) e si mette il segno di uguale.
Rappresentiamo per elencazione l'insieme A delle lettere della parola "altalena"
A = {a; e; l; n; t}
In generale si usa per rappresentare insiemi che sono poco numerosi. 
Nel caso in cui gli elementi appartengano ad una determinata successione (sono numeri multipli di un certo numero), dopo averne elencati diversi si metteranno i puntini di sospensione che indicano che l'elenco continua all'infinito.

L'insieme dei numeri pari → ℙ = {2; 4; 6; 8; 10; 12; ...}

ATTENZIONE: lo stesso elemento non si ripete mai.

L'insieme F delle lettere nella parola "caciotta" → F = {c; a; i; o; t} 

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Si chiamano diagrammi di Eulero-Venn.
Dentro un ellisse vengono indicati gli elementi che compongono l'insieme che sto considerando.
Generalmente a sinistra di ciascun elemento è posto un puntino. 
Rappresentiamo l'insieme S dei numeri dispari minori di 14 e maggiori di 7
Foto
Si usa per rappresentare insiemi poco numerosi e in particolare per mettere in evidenza le relazioni esistenti tra diversi insiemi.

RAPPRESENTAZIONE PER CARATTERISTICA

Dentro la parentesi graffa viene indicata la proprietà che caratterizza in modo oggettivo e univoco i suoi elementi.
Prima della parentesi graffa è indicato il nome dell'insieme considerato (una lettera maiuscola dell'alfabeto) e di fianco il segno di uguale.
Generalmente si usa per rappresentare insiemi molto numerosi o insiemi infiniti.
​
​Rappresentiamo l'insieme S dei numeri dispari minori di 14 e maggiori di 7
S =  {𝑥 ∈ 𝔻 | 7<𝑥<14}

si legge
​S è uguale a 𝑥 sia un numero dispari e tale che sia compreso tra 7 e 14, estremi esclusi.

​si traduce in
​nell'insieme S ogni elemento (𝑥) è dispari e tale che sia compreso tra 7 e 14, estremi esclusi.
​

​Rappresentiamo l'insieme L dei mesi dell'anno
L =  {𝑥|𝑥 è un mese dell'anno}

si legge
L è uguale a 𝑥 tale che 𝑥 sia un mese dell'anno.

​si traduce in
​nell'insieme L ogni elemento (𝑥) è tale che sia un mese dell'anno.

Proudly powered by Weebly