Mauitaui e la matematica
  • Home
    • Chi sono?
    • Le parole della matematica
  • Aritmetica
    • Gli insiemi
    • Il numero e i sistemi di numerazione >
      • Numerazione romana
      • Il numero e le successioni numeriche
      • Numerazione decimale >
        • Numeri decimali: qualcosa in più
      • Numerazione binaria
      • Numerazione ternaria
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La moltiplicazione
      • La divisione
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • La divisibilità
      • MCD e mcm
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Le frazioni, operazioni
      • Frazioni generatrici di numeri decimali
    • I radicali >
      • Radice quadrata di quadrati perfetti
      • Uso delle tavole numeriche
      • La radice quadrata
    • Proporzionalità >
      • Le proporzioni
      • Le percentuali
  • Algebra
    • Monomi
    • I polinomi >
      • Caratteristiche dei polinomi
      • Operazioni coi polinomi
      • Divisione di un polinomio per un polinomio
    • I prodotti notevoli >
      • Somma per differenza
      • Quadrato di un binomio
      • Cubo di un binomio
      • Potenza ennesima di un binomio
    • Scomposizione di un polinomio
    • MCD e mcm tra polinomi
    • Equazioni di II grado >
      • Esercizi svolti
    • I logaritmi >
      • Definizione logaritmo
      • Proprietà dei logaritmi
      • Equazioni logaritmiche
      • Disequazioni logaritmiche
  • Geometria euclidea
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • I luoghi geometrici
    • Il piano cartesiano
    • Gli angoli
    • Triangoli >
      • Caratteristiche
      • Classificazione in base ai lati
      • Classificazione in base agli angoli
      • Criteri di congruenza
    • I quadrilateri >
      • Caratteristiche dei quadrilateri
    • Teorema di Pitagora >
      • Enunciato del Teorema di Pitagora
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
    • I numeri relativi e le quattro operazioni
  • Statistica
  • Geom. analitica
    • Il piano cartesiano
    • La retta e la sua equazione >
      • Equazione della retta passante per due punti
    • La parabola >
      • Esercizi svolti
  • Goniometria
  • Altro
    • Libri
    • Software & Apps
    • Storie di matematica
    • Le mie classi >
      • 1^E 2019-20
      • 3^D 2019-20
      • 3^E 2019-20 >
        • Scienze 3^ >
          • C9 L'evoluzione
          • C10 L'origine della vita sulla Terra
          • D10 L'ereditarietà e le leggi di Mendel >
            • 1 Mendel e le origini della genetica
            • 2 La trasmissione dei caratteri ereditari
            • 3 Le eccezioni alle leggi di Mendel
      • Matteo
  • Untitled

I numeri irrazionali

Si chiamano numeri irrazionali quei numeri che non sono potenze aventi lo stesso esponente dell'indice della radice.
Le radici possono avere indice pari o indice dispari; 
- se l'indice è dispari, l'argomento posto sotto il segno di radice, il radicando,
  può avere qualunque segno, sia positivo che negativo; 
- se l'indice è pari, l'argomento deve essere sempre posto come positivo, e quindi
​  maggiore di zero.

I quadrati perfetti

Si definiscono quadrati perfetti tutti quei numeri che si ottengono elevando al quadrato un numero naturale.
Qui di seguito vi propongo i primi 30 quadrati perfetti e al fianco di qualcuno un modo diverso per aiutare la memoria a ricordarli.
Foto

Proudly powered by Weebly