LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO
definizione e caratteristiche
- Circonferenza → linea chiusa che mantiene sempre la stessa distanza da un punto posto al suo interno chiamato centro della circonferenza.
- Cerchio → parte di piano racchiusa da una circonferenza.
- Raggio → segmento che ha per estremi il centro della circonferenza e qualunque punto sulla circonferenza
É definito anche come la distanza del centro alla circonferenza stessa.
Parti di una circonferenza
Definizioni:
- arco: parte di una circonferenza compresa tra due punti;
- corda: segmento che per estremi ha due punti distinti della circonferenza;
- diametro: è quella corda che passa per il centro della circonferenza (è detta anche corda massima);
- semicirconferenza: parte di una circonferenza che ha per estremi quelli di un diametro; la sua misura è esattamente quella di metà circonferenza.
Relazione tra semicirconferenza e semicerchio
Un diametro divide una circonferenza e conseguentemente un cerchio in due parti:
- la semicirconferenza è quella parte di circonferenza che è compresa tra gli estremi del diametro e gli estremi compresi,
- il semicerchio è quella parte di cerchio che è compresa tra un diametro e uno dei due semicerchi ad esso sottesi.
PARTI DI UN CERCHIO
- segmento circolare a due basi: parte di cerchio compresa tra due corde parallele e gli archi tra essi compresi;

- Corona circolare:
- parte di cerchio racchiusa tra due circonferenze concentriche
(che hanno lo stesso centro).
|
Contatore inserito in data 30 maggio 2021.
Ultima revisione pagina 30 maggio 2021. |