Mauitaui e la matematica
  • Home
  • Chi sono?
  • Aritmetica
    • Gli insiemi
    • Il numero
    • Simboli della matematica
    • Le 4 operazioni >
      • L'addizione
      • La sottrazione
      • La moltiplicazione
      • La divisione
    • Le potenze >
      • Le proprietà delle potenze e le operazioni con esse
      • Quadrati dei numeri naturali
    • Divisibilità, MCD e mcm >
      • La divisibilità
      • Criteri di divisibilità
      • Scomposizione in fattori primi
      • MCD e mcm
    • Le frazioni >
      • Le frazioni, caratteristiche
      • Le frazioni, operazioni
      • Frazioni generatrici di numeri decimali
    • La radice quadrata
    • Le proporzioni
  • Geometria
    • Gli enti primitivi e fondamentali
    • Il piano cartesiano
    • Gli angoli
    • Triangoli >
      • Caratteristiche
      • Classificazione in base ai lati
      • Classificazione in base agli angoli
      • Criteri di congruenza
      • Punti notevoli
    • I quadrilateri >
      • Caratteristiche dei quadrilateri
      • Perimetro e area
    • Il teorema di Pitagora >
      • Applicazioni del Teorema di Pitagora
    • Euclide
    • La circonferenza e il cerchio >
      • Definizione e caratteristiche
      • Circonferenza e retta
      • Posizione tra due circonferenze
      • Problemi visivi sulla circonferenza e cerchio
    • La statistica
  • Algebra
    • I numeri relativi e le quattro operazioni
    • Monomi
    • I polinomi >
      • Caratteristiche dei polinomi
      • Operazioni coi polinomi
      • Divisione di un polinomio per un polinomio
      • I prodotti notevoli
    • Scomposizione di un polinomio
    • MCD e mcm tra polinomi
    • Equazioni di II grado >
      • Esercizi svolti
    • I radicali >
      • I numeri irrazionali
      • Proprietà dei radicali
      • Operazioni coi radicali
    • I logaritmi >
      • Definizione logaritmo
      • Proprietà dei logaritmi
  • Geom. analitica
    • Il piano cartesiano
    • La retta e la sua equazione >
      • Equazione della retta passante per due punti
    • La parabola
  • Goniometria
  • Altro
    • Blog
    • Software & Apps
    • Storie di matematica
    • Attività con Geogebra
    • Matteo

I triangoli

Definizione e caratteristiche

Si chiama triangolo quel poligono che ha tre lati e, conseguentemente, tre angoli.
Un triangolo viene indicato attraverso i suoi tre vertici A, B e C, per cui abbiamo tre lati di estremi AB, BC e AC.
  • Vertice: i punti estremi dei lati.
  • Angoli interni o angoli di un triangolo: sono quelle porzioni di piano comprese tra due lati che ricade nella superficie del triangolo stesso.
  • Adiacente: che gli sta attaccato.
  • Compreso: che si trova tra due elementi.
  • Opposto: che si trova dall'altra parte e non tocca l'elemento che sto considerando.​
Foto
Nella figura:
  • le lettere maiuscole A, B e C, sono i vertici del triangolo;
  • le lettere minuscole a, b e c, sono i lati del triangolo;
  • le lettere greche alfa, beta e gamma, sono gli angoli interni del triangolo.
Abbiamo visto che i lati si possono indicare in due modi diversi, o con il nome dei punti che costituiscono i suoi estremi, o con una lettera minuscola dell'alfabeto. Generalmente:
- con a si indica il lato opposto al vertice A;
- con b si indica il lato opposto al vertice B; 
- con c si indica il lato opposto al vertice C.
Per quanto riguarda gli angoli, convenzionalmente si usano le lettere greche minuscole, per cui abbiamo:
- con alfa l'angolo interno con vertice in A;
- con beta l'angolo interno con vertice in B;
- con gamma l'angolo interno con vertice in C.

Caratteristiche generali dei triangoli

In un qualunque triangolo:
  • ci sono sempre 2 angoli acuti;
  • la somma degli angoli interni è sempre uguale ad ​un angolo piatto (180°);
  • a lato maggiore sta opposto angolo maggiore e viceversa.
  • La somma di due dei suoi lati è sempre maggiore del lato non considerato
  • La differenza di due dei suoi lati è sempre minore del terzo lato non considerato.

Angoli esterni in un triangolo

Si chiama angolo esterno quell'angolo supplementare a quello interno.
Lo si disegna partendo dal prolungamento dei lati dell'angolo e mettendo in evidenza solo l'angolo adiacente a quello interno.
Proudly powered by Weebly