I NUMERI NATURALI
I numeri naturali sono numeri interi e sempre positivi (0, 1, 2, 3, 4, 5, ...).
L'insieme dei numeri naturali è discreto perché tra un numero e il suo precedente o il suo successivo non ce ne sono altri.
L'insieme dei numeri naturali è infinito perché quando pensiamo ad un numero molto grande, immediatamente possiamo pensare al suo successivo.
L'insieme dei numeri naturali è infinito perché quando pensiamo ad un numero molto grande, immediatamente possiamo pensare al suo successivo.
Numeri pari: finiscono con 0, 2, 4, 6 oppure 8.
Numeri dispari: finiscono con 1, 3, 5, 7 oppure 9.
Numeri dispari: finiscono con 1, 3, 5, 7 oppure 9.
Si dice precedente quel numero che viene immediatamente prima di un altro: il precedente di 5 è 4.
Dato un numero n il suo precedente è n – 1.
Dato un numero n il suo precedente è n – 1.
Si dice successivo quel numero che viene immediatamente dopo un altro: il successivo di 7 è 8.
Dato un numero n il suo successivo è n + 1.
Dato un numero n il suo successivo è n + 1.
Si dice che un numero è maggiore di un altro, quando, rispetto alla sua posizione nella retta orientata, si trova più a destra. Si può dire che un numero naturale è maggiore di un altro quando è più numeroso.
Si dice che un numero è minore di un altro, quando, rispetto alla sua posizione nella retta orientata, si trova più a sinistra. Si può dire che un numero naturale è minore di un altro quando è meno numeroso.
Si dice che un numero è compreso tra due numeri quando la sua posizione è intermedia tra i numeri che sto considerando.
L'OPERAZIONE DI ADDIZIONE
Caratteristiche
Fare un’addizione vuol dire aggiungere, mettere insieme, delle quantità.
Le quantità messe assieme prendono il nome di addendi mentre la quantità risultante dall'addizione prende il nome di somma o totale.
Le quantità messe assieme prendono il nome di addendi mentre la quantità risultante dall'addizione prende il nome di somma o totale.
Il numero zero è l'elemento neutro dell'addizione.
15 + 0 + 23 = 15 + 23 = 38
Se sommiamo due numeri naturali (cioè interi) otteniamo sempre un numero naturale:
tutte le addizioni sono possibili (nell’insieme dei numeri naturali).
tutte le addizioni sono possibili (nell’insieme dei numeri naturali).
Numeri pari e numeri dispari nell'addizione
Proprietà dell'addizione
Le proprietà sono delle azioni che posso compiere agli addendi e che non modificano il risultato finale, cioè la somma.
Proprietà commutativa
Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia
12 + 8 = 8 + 12
Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia
12 + 8 = 8 + 12
Proprietà associativa
Se in un addizione composta da tre o più addendi, sommo tra loro una parte di essi e a questa aggiungo gli addendi rimanenti, il totale non cambia.
15 + 18 + 5 = 20 + 18
Se in un addizione composta da tre o più addendi, sommo tra loro una parte di essi e a questa aggiungo gli addendi rimanenti, il totale non cambia.
15 + 18 + 5 = 20 + 18
Proprietà dissociativa
Se in un'addizione sostituisco ad un addendo, altri due o più o più addendi la cui somma è uguale all'addendo sostituito, il totale non cambia.
48 + 17 = 48 + 2 + 15
Se in un'addizione sostituisco ad un addendo, altri due o più o più addendi la cui somma è uguale all'addendo sostituito, il totale non cambia.
48 + 17 = 48 + 2 + 15
L'addizione nei problemi
Rispondo alle domande
Quanto/i … in tutto? Di quanto dispone …? Quanti … in totale? Quanti … complessivamente? A quanto ammonta …? |
Quali azioni compio?
Metto insieme Aggiungo Unisco Calcolo la somma Aumento di una quantità data Scopro il totale |